
In occasione del World Lymphedema Day, la Giornata Mondiale Del Linfedema, che ricorre il 06 marzo 2024, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS a Roma si svolge la I edizione del Lymphedema Day SICPRE, evento itinerante organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica. La manifestazione – che si svolgerà presso la sala Medicinema, 8° Piano – ha lo scopo di informare e sensibilizzare su questa malattia, che provoca l’aumento del volume di un arto per alterazione del sistema linfatico. Chair dell’evento, la prof.ssa Marzia Salgarello, chirurgo plastico ricostruttivo presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRRCS, presidente Beautiful After Breast Cancer BABC Italia onlus. Si parlerà in particolare del linfedema secondario al tumore al seno, con l’obiettivo di informare le pazienti sui rischi e le possibili cure, grazie alla presenza dei massimi esperti in materia. Oltre a Medici, Fisioterapisti e Fisiatri, saliranno sul palco anche pazienti che praticano canottaggio e dragon boat, discipline consigliate in caso di linfedema, e le Associazioni delle pazienti: Beautiful After Breast Italia Onlus, Associazione Melavivo e LILT. A condurre l’evento, Annalisa Manduca, giornalista medico-scientifica e conduttrice La7. È possibile partecipare in presenza o collegandosi alla pagina YouTube SICPRE.
Il linfedema è una patologia caratterizzata da un aumento di volume degli arti, braccia o gambe; più raramente, dei genitali. Nella maggior parte dei casi, il linfedema è secondario a interventi di asportazione dei linfonodi, la linfoadenectomia ascellare o inguinale, ma esistono anche forme congenite o infettive o post-traumatiche. “Secondo i dati raccolti da OMAR, Osservatorio Malattie Rare, in Italia ogni anno si registrano 40mila nuovi casi di linfedema; di questi, almeno la metà interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito all’insorgenza di tumori”, dichiara la presidente SICPRE, dott.ssa Stefania de Fazio, che prenderà parte all’evento. “Tale asportazione determina poi stasi linfatica e quindi gonfiore cronico delle braccia e delle gambe. L’incidenza è in crescita. Anche per questo la SICPRE, l’unica Società di Chirurgia Plastica riconosciuta dal Ministero della Salute, ha deciso di declinare anche per questa patologia il suo format collaudato di eventi itineranti, come il BRA Day SICPRE, il Post Bariatric Day SICPRE e il summit sulle mutilazioni genitali femminili, dando la parola a Specialisti, pazienti e Associazioni.”
“Il linfedema dell’arto superiore è una complicanza non rara degli interventi di mastectomia e svuotamento ascellare per carcinoma della mammella. È una malattia cronica e ingravescente. Questo vuol dire che accompagnerà la paziente per tutta la vita”, spiega la prof.ssa Marzia Salgarello. “La buona notizia, però, è che oggi possiamo fare molto per il linfedema, sia grazie a terapie fisiche, che vedono Fisiatri e Fisioterapisti in prima linea con la fisioterapia decongestiva, il bendaggio e l’utilizzo di un indumento compressivo su misura che va cambiato ogni 6 mesi, sia grazie alla chirurgia plastica. L’obiettivo è scaricare la linfa verso la radice dell’arto. Il primo passo per la cura del linfedema – prosegue – è il controllo o la riduzione del peso corporeo. Ogni terapia, poi, deve essere personalizzata sul singolo paziente. Se occorre, s’interviene con la chirurgia microscopica di altissima specializzazione, con incisioni di circa 2 cm, paragonabili ai tagli praticati per togliere un neo. L’impatto sul paziente è perciò minimo. In una persona sana la linfa viene scaricata nel sangue venoso dopo un lungo percorso che attraversa i canali linfatici di tutto il corpo ed i linfonodi fino al collo. Dopo l’asportazione dei linfonodi per terapia oncologica, la linfa non può essere scaricata e pertanto ‘intasa’ i tessuti dell’arto interessato, l’intervento chirurgico mira quindi a riconoscere i piccoli vasi linfatici ancora funzionanti, e creare un bypass per riversare la linfa nella piccola vena. Nelle pazienti con linfedema – continua Salgarello – si anticipa il ritorno della linfa nelle vene proprio grazie a questi bypass. Un’altra possibilità chirurgica è il trapianto dei linfonodi da una sede all’altra. Ma questa è una chirurgia più elaborata anche per il paziente da applicare in casi selezionati.”
“Il linfedema è una patologia che è stata a lungo trascurata. Ancora oggi molte donne la accettano senza nemmeno segnalarla al Medico”, afferma la prof.ssa Adriana Cordova, ordinario di Chirurgia Plastica presso l’Università di Palermo, responsabile dell’ U.O.C di Chirurgia Plastica Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Giaccone di Palermo e membro del direttivo BABC Italia Onlus. “Il linfedema è una sequela che può essere trattata con terapie fisiche quali il linfodrenaggio e l’elastocompressione o, in casi selezionati, con tecniche microchirurgiche che consentono di evitare situazioni drammatiche che purtroppo ancora vediamo. Ecco perché come BABC Italia Onlus abbiamo l’importantissimo ruolo di parlare alle pazienti e sensibilizzarle sul linfedema in modo da poterlo curare e prevenire. Conoscendo la patologia, infatti, in molti casi c’è la possibilità di prevenirla, concentrando l’attenzione sul braccio: in seguito a linfoadenectomia (e specie nei casi di radioterapia dell’ascella) il braccio va trattato con estrema delicatezza, come se fosse di cristallo. Ciò vuol dire, ad esempio, evitare iniezioni. In caso di prelievi di sangue per controlli di routine si devono utilizzare vie di accesso alle vene di altre sedi. Non si deve sottoporre il braccio a traumi, né sollevare pesi. Vanno invece incoraggiati gli esercizi specifici che, almeno all’inizio, devono essere consigliati dal fisioterapista. Inoltre – prosegue – è necessaria la consulenza del fisiatra per ricevere indicazioni farmacologiche e dietetiche. Insomma, il trattamento del linfedema secondario, conseguenza del tumore al seno, necessita di un approccio multidisciplinare e delle figure del Fisiatra e del Fisioterapista che, proprio per questo, sono ormai entrati a far parte a pieno titolo delle Breast Unit.”