World Glaucoma Week

Dal 6 al 12 marzo si celebra la World Glaucoma Week. Tra le diverse iniziative anche il congresso internazionale, organizzato dall’Associazione Italiana Studio Glaucoma, in programma a Roma dal 3 al 5 marzo. Esperti nazionali e internazionali si riuniranno per confrontarsi sulle ultime novità di ricerca legate alla patologia del Glaucoma. Tanti gli argomenti all’ordine del giorno: dalle conseguenze che ha avuto la pandemia sui pazienti che non si sono sottoposti a visite di controllo causa lockdown alle nuove tecniche chirurgiche; dallo stato dell’arte sulla terapia medica alla qualità di vita del paziente.

In Italia circa un milione e 200mila persone sono affette da questa patologia spesso definita “killer silenzioso” della vista; 1 persona su 2 non sa di averla, con il rischio diagnosi tardiva. La pandemia ha avuto un forte impatto su questa patologia. Il Covid-19 ha infatti reso impossibile, almeno nei primi mesi di lockdown, recarsi presso centri ambulatoriali, costringendo a rimandare molti controlli e rendendo impossibile monitorare la malattia. È stato inoltre indagato il legame tra occhi e Covid-19 sono strettamente legati: può causare un’infiammazione della congiuntiva, provocando arrossamento e prurito agli occhi. Un aspetto non ancora del tutto esplorato emerge da un recente studio pubblicato su The Lancet, in cui viene rilevato un coinvolgimento della retina nei pazienti COVID-19-positivi.

“Il glaucoma è una patologia degenerativa e se non viene monitorata e controllata con la terapia farmacologica o chirurgica porta alla cecità irreversibile”, spiega Stefano Miglior, direttore della clinica oculistica Policlinico di Monza, Università Milano Bicocca, presidente AISG. “Coinvolge in genere entrambi gli occhi, determinando danni permanenti al nervo ottico; oggi è la seconda causa di cecità nei Paesi industrializzati. Il fattore di rischio più importante è la pressione oculare elevata, ma in 1/3 dei casi viene osservato in pazienti con pressione oculare normale. Il soggetto può andare incontro a una progressiva riduzione del campo visivo fino alla visione cosiddetta ‘tubulare’ che dà l’impressione di guardare attraverso un cono, perché si riesce a vedere solo una piccola parte di ciò che si ha davanti. Non esiste una cura definitiva, ma la patologia può solo essere rallentata. È stato osservato che in alcuni pazienti glaucomatosi si assisterebbe anche a una progressiva compromissione strutturale e funzionale di zone cerebrali non propriamente deputate alla visione. Non è raro che le persone non si accorgano, anche per lungo tempo, di esserne affette e arrivino dall’oculista quando la situazione è ormai già compromessa. I controlli oculistici periodici sono fondamentali.”

Il Glaucoma colpisce di solito oltre i 60 anni ma può insorgere anche tra i più giovani. “A tutt’oggi – prosegue Miglior – non ci sono nuove armi nella terapia medica del glaucoma ma abbiamo a disposizione una significativa batteria di molecole che, in mono-terapia o terapia combinata, permettono di gestire un numero elevato di pazienti. Le metodiche diagnostiche del glaucoma non sono invasive e si basano su 3 fattori: disponibilità dell’individuo sano a sottoporsi a visite oculistiche di controllo ripetute nel tempo (se l’individuo è a conoscenza di parenti stretti affetti da glaucoma, farebbe bene a cominciare a farsi visitare già in età giovanile); esperienza del clinico oculista che visita il presunto paziente e corretta interpretazione dei risultati degli esami di riferimento in rapporto ai dati clinici osservati sul presunto paziente.”