Vampate in Menopausa, campagna di informazione e sensibilizzazione sull’impatto di vampate di calore e sudorazioni notturne durante la menopausa

Sensibilizzazione sui sintomi, proattività, alleanza con il Ginecologo: sono le chiavi per affrontare al meglio la menopausa, condizione che le donne vivono come uno shock, subiscono passivamente e sopportano in silenzio, nonostante sia associata a vampate di calore e sudorazioni notturne anche severe, di cui soffre 1 donna su 2 con un peggioramento significativo della qualità di vita. Astellas Pharma, con il patrocinio di Fondazione Onda ETS, Società Italiana Ginecologia Terza Età SIGITE e Società Italiana Menopausa SIM, promuove Vampate in Menopausa, campagna di informazione e sensibilizzazione sull’impatto dei sintomi vasomotori durante la menopausa. Appuntamento fino al 23 febbraio 2025 presso l’edicola di Corso Garibaldi, 83 a Milano, che per una settimana si veste con i colori e le immagini della campagna divenendo punto di riferimento per le cittadine e i cittadini milanesi interessati a ricevere materiali informativi sul tema. Inoltre, sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 gli uomini che si recheranno presso l’edicola potranno provare MenoVestTM, il primo e unico “simulatore di menopausa” per sperimentare la sensazione delle vampate di calore.

La menopausa, rivela un’indagine di Fondazione Onda, viene vissuta dalle donne come portatrice di grande cambiamento che provoca imbarazzo, problemi fisici e psicologici di varia natura. Eppure, 1 donna su 2 tra quelle con sintomi severi non cerca una soluzione per far fronte o prevenire i sintomi vasomotori che impattano negativamente sulla qualità di vita e rappresentano un serio fattore di rischio per la salute. Vampate di calore e sudorazioni notturne hanno una causa precisa e possono essere gestite. “La mancanza degli ormoni che si verifica con la menopausa comporta conseguenze di ordine fisico e si accompagna alla comparsa di sintomi da privazione, di cui i più frequenti sono le vampate di calore sperimentate dalla maggior parte delle donne”, dichiara Raffaela Di Pace, dottore di ricerca in Fisiopatologia della Menopausa, Humanitas Pio X Milano. “Oggi sappiamo che questa sintomatologia ha una spiegazione: nel cervello sono presenti specifici recettori, localizzati nel centro della termoregolazione situato nell’ipotalamo, che sono sensibili all’azione degli estrogeni. Quando questi ormoni mancano, la temperatura non è più regolata come dovrebbe e questo genera la sensazione di improvviso e intenso calore associato a rossore cutaneo e sudorazione profusa, i cosiddetti sintomi vasomotori, percepiti dalla donna nella parte alta del corpo. I nuovi dati di Letteratura – prosegue – evidenziano che i sintomi vasomotori, oltre alla sgradevole sensazione sperimentata dalla donna, rappresentano anche un fattore di rischio cardiovascolare dovuto all’innalzamento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca, aumentando il rischio di sviluppare ipertensione, ictus o infarto. Le vampate di calore associate a sudorazioni notturne sono da considerarsi un vero e proprio campanello d’allarme per la salute della donna”

“La menopausa è una fase significativa nella vita di una donna, che non deve essere vissuta passivamente: ogni donna può essere protagonista del proprio benessere attraverso la conoscenza e il dialogo aperto”, afferma Fulvio Berardo, amministratore delegato Astellas Pharma Italia. “È importante riconoscere che esiste ancora uno stigma correlato alla menopausa, che rimane avvolta dal silenzio, in tutto il mondo. La campagna Vampate di Calore in Menopausa promuove una serie di attività sui canali social e digital e attraverso il sito web di riferimento vampateinmenopausa.it. dove sono disponibili materiali e informazioni.