Tumori femminili e predisposizione genetica. Un’occasione per fare chiarezza

“Mia madre e mia nonna hanno avuto un tumore, verrà anche a me?”; “Ho un tumore, mia figlia deve fare il test genetico?”; “In che cosa consiste il test genetico? È una procedura complessa?”. Questi sono alcuni dei dubbi che assillano chi ha avuto uno o più casi di tumore in famiglia.

“Oggi non è ancora diffusa un’adeguata consapevolezza sulla predisposizione genetica alle neoplasie”, afferma il prof. Aron Goldhirsch, consulente del Centro di Senologia del Gruppo MultiMedica. “Molte persone che hanno più parenti affetti da tumori sono spaventate e avrebbero bisogno di un confronto con esperti, per informarsi in modo corretto sul tema. Nel corso di questi incontri si cercherà di fare la dovuta chiarezza, ad esempio precisando che la presenza di un gene di predisposizione per sviluppare un tumore è un evento raro. Infatti, solo il 5-10% dei tumori mammari sono legati a una predisposizione genetica.”

Domenica 14 aprile, dalle 09:30 alle 13:00, presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano, sarà possibile rivolgere queste domande a esperti di Oncologia Medica, nell’ambito di colloqui informativi gratuiti, volti a fare maggiore chiarezza sul tema della predisposizione genetica ai tumori. L’iniziativa si inserisce all’interno della IV edizione dell’(H)Open Week di Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), in corso dall’11 al 18 aprile per celebrare la Giornata nazionale della Salute Femminile (22 aprile).

Il prof. Aron Goldhirsch e la dott.ssa Rossella Graffeo, Responsabile Ambulatorio Pazienti a rischio (APAR) – Istituto Oncologico della Svizzera Italiana (IOSI), saranno a disposizione di chi vorrà avere con loro un colloquio, tramite prenotazione. “Si spiegherà che cosa vuol dire ‘consulenza genetica’, quando è opportuno fare un test genetico, in che cosa consiste e quali sono le conseguenze del risultato del test per l’individuo stesso e i suoi familiari; verranno illustrati i programmi di sorveglianza personalizzati, l’indicazione all’eventuale chirurgia profilattica e descritti adeguamenti dello stile di vita. Il campo della genetica è in continua e rapida evoluzione tecnologica e scientifica, ragione per la quale è importante affidarsi a strutture adeguate.”