• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo Specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old clic
Cerca
domenica 24 Settembre 2023
  • Home
  • La Nostra Politica
  • Lavora con Noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche Visitatori
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      Covid-19. In Italia aumentano contagi e ricoveri. Eris la variante dominante

      Notizie

      World Yachting Sustainability Forum al LXIII Salone Nautico di Genova

      Notizie

      Psoriasi pustolosa generalizzata (GPP). Una rara e grave patologia che in…

      Notizie

      La governance oncologica in Calabria. “Eccellenza e equità di accesso, ma…

      Notizie

      “Stress primo fattore di rischio del Parkinson”, patologia che in Italia…

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho l’incontinenza urinaria grave dopo intervento alla prostata. Come posso curarla?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Perché le coliche renali si verificano soprattutto in estate e al…

      Le Risposte dello Specialista

      “Incontinente dopo asportazione di tumore alla prostata. Quale terapia?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Fino a quando saranno obbligatorie le mascherine in ospedale?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Ho la cistite cronica. È possibile avere notizie sul D-mannosio?”

  • Scrivi allo Specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old clic
Home Notizie Tumore dello stomaco. Il Paziente Gastroresecato e il Desiderio di una Vita...
  • Cardiologia
  • Gastroenterologia
  • In Evidenza
  • Notizie
  • Oncologia
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Tutti gli articoli

Tumore dello stomaco. Il Paziente Gastroresecato e il Desiderio di una Vita in Equilibrio “Stabile”

Da
Stefania Bortolotti
-
1 Giugno 2023

Il cancro dello stomaco è una di quelle malattie che cambiano la vita: tornare a vivere recuperando un equilibrio psicofisico stabile non è cosa semplice. Cruciale per questi pazienti è l’assistenza psicosociale, che è rivolta a tutti quegli aspetti che non riguardano la cura del tumore in senso stretto, come i disturbi psicologici e le difficoltà socio-relazionali più disparate. Al VI Seminario Nazionale dedicato al tumore gastrico, dal titolo Il Paziente Gastroresecato e il Desiderio di Una Vita in Equilibrio ‘Stabile’, promosso e organizzato dall’associazione Vivere Senza Stomaco Si Può, pazienti e caregiver insieme Oncologi, Psicologi e Psichiatri hanno fatto il punto sui principali bisogni e diritti di questi malati e sulla necessità di una presa in carico e di una gestione che vada oltre la scienza e la tecnica per mettere al centro la persona/paziente con un’assistenza psicosociale globale. L’evento si è sviluppato attraverso moduli interattivi basati su domande e risposte tra pazienti, caregiver e esperti; 4 le tavole rotonde: Diritti e Doveri dei Pazienti Gastroresecati; Necessità di Recuperare un Equilibrio Psicofisico in Ambito Famigliare e Lavorativo Dopo la Gastrectomia; Nutrizione e Sessualità.

“Subire la resezione dello stomaco comporta numerosi adattamenti, fisici e psicologici: accettare la mancanza dell’organo, convivere con i tanti problemi che ne conseguono, gestire la paura di recidive e quindi di morire, e non ultimo riuscire ad accettare la diversa percezione del proprio corpo legata alla malnutrizione e alla perdita di peso, fenomeno molto frequente tra i gastroresecati”, dichiara Claudia Santangelo, presidente di Vivere Senza Stomaco Si Può. “In questo seminario abbiamo voluto affrontare diversi aspetti della nuova vita post-gastrectomia, con la speranza che nei Centri di cura venga prevista all’interno delle Unità multidisciplinari la figura dello Psiconcologo. In Italia sono attivi solo 3 PDTA regionali per lo stomaco. Tutto questo ci etichetta come cittadini ‘di serie B’”, afferma. “Il sostegno psicologico è ormai ritenuto parte attiva e integrante delle stesse mediche oncologiche dalla comunità scientifica. È tempo di adeguarsi al cambiamento.”

I pazienti gastroresecati sono tra i più complessi, sia per la diagnosi, spesso tardiva, sia per le conseguenze dell’intervento chirurgico e delle terapie pre e post-chirurgia, che possono essere pesanti. Il fatto che solo una certa quota (40%) riesca a essere operata in maniera radicale e avere quindi una speranza di guarigione, rende il cancro gastrico uno dei più aggressivi con una prognosi particolarmente difficile, costituita da un elevato tasso di recidive e dalla presenza di sintomi solo in fase avanzata. Sebbene il trattamento continui a produrre risultati ancora modesti, l’ultimo decennio ha indiscutibilmente registrato un miglioramento delle strategie terapeutiche sia nella malattia operabile sia in quella avanzata. Chi sopravvive tuttavia deve fare i conti con continui controlli e ha bisogno di aiuto. Il concetto di riabilitazione è fondamentale così come il sostegno psicologico, le corrette indicazioni durante e dopo le terapie sotto il profilo alimentare, comportamentale e sessuale.

“Il paziente con tumore gastrico si confronta con una situazione a volte drammatica: sono necessari tutti gli aiuti possibili sul piano psicofisico dall’alimentazione alla depressione, dai problemi economici innescati dalla malattia stessa ai problemi lavorativi, relazionali e sessuali”, dichiara Rodolfo Passalacqua, oncologo presso l’Ospedale di Cremona e coordinatore delle Linee Guida AIOM per l’Assistenza Psicosociale dei Malati Oncologici. “Il paziente va sostenuto e aiutato ad accettare la malattia e a trovare il coraggio per affrontarla, questo è l’obiettivo principale dell’assistenza psicosociale. Non pensare solo a curare il tumore ma contemporaneamente attivare un insieme di attenzioni ricorrendo a Psiconcologi, Ginecologi, Nutrizionisti, Servizi Sociali, Associazioni di volontariato. Dagli studi internazionali emerge che i bisogni principali dei pazienti sono l’informazione e la conoscenza sulla malattia, sulle sue conseguenze e su cosa attende il malato una volta tornato a casa. I pazienti avvertono l’esigenza di comunicare con i medici soprattutto al momento della diagnosi. Tutti questi aspetti – conclude – non possono essere affrontati in modo casuale ma attraverso interventi strutturati e con personale formato.”

  • TAGS
  • alimentazione
  • assistenza
  • claudia santangelo
  • diagnosi precoce
  • dieta
  • gastrectomia
  • lavoro
  • pdta
  • psiconcologo
  • qualità di vita
  • recidiva
  • riabilitazione
  • rodolfo passalacqua
  • sessualità
  • stomaco
  • tumore dello stomaco
Articolo precedenteBPCO. “Una vera emergenza sociale.” L’appello delle Associazioni pazienti per un’alleanza con istituzioni e sanitari
Prossimo articoloMalattie metaboliche ereditarie. Aisme introduce l’infermiere case manager
Stefania Bortolotti
Giornalista - Specializzata in Salute

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Psoriasi pustolosa generalizzata (GPP). Una rara e grave patologia che in Italia interessa 150 persone

Notizie

La governance oncologica in Calabria. “Eccellenza e equità di accesso, ma anche contrasto alla migrazione sanitaria”

Notizie

“Stress primo fattore di rischio del Parkinson”, patologia che in Italia colpisce circa 300mila persone

Ultimi Articoli

Covid-19. In Italia aumentano contagi e ricoveri. Eris la variante dominante

Redazione clicMedicina - 24 Settembre 2023
Aumentano i casi di Covid-19 in Italia. Nella settimana 14-20 settembre 2023 sono stati 36.102 i nuovi casi registrati, +17,3% rispetto ai 30.778 della...

World Yachting Sustainability Forum al LXIII Salone Nautico di Genova

Redazione clicMedicina - 24 Settembre 2023
A pochi mesi di distanza dalla I edizione, si è svolto al LXIII Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting...

Psoriasi pustolosa generalizzata (GPP). Una rara e grave patologia che in Italia interessa 150...

Stefania Bortolotti - 24 Settembre 2023
Dolore fisico, eruzioni cutanee, senso di isolamento e incertezza, minaccia costante per la propria vita. Sono i 5 aspetti che caratterizzano il vissuto delle...

La governance oncologica in Calabria. “Eccellenza e equità di accesso, ma anche contrasto alla...

Redazione clicMedicina - 23 Settembre 2023
Governance Oncologica in Calabria, dallo Screening alle Cure: Eccellenza ed Equità di Accesso nel Territorio Regionale è il titolo dell’incontro recentemente svoltosi presso l’Università...

“Stress primo fattore di rischio del Parkinson”, patologia che in Italia colpisce circa 300mila...

Redazione clicMedicina - 23 Settembre 2023
Tremore a riposo, rigidità, instabilità posturale, lentezza dei movimenti automatici, depressione e lentezza nel parlare. Sono tra i principali sintomi associati al Parkinson, “malattia...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato. È vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La Nostra Politica
  • Lavora con Noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.