• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
lunedì 23 Maggio 2022
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      Vaiolo delle scimmie. 92 casi confermati e 28 sospetti in 12…

      Notizie

      Apexxnar®, nuovo vaccino contro la polmonite pneumococcica

      Notizie

      +17.744 contagi e +34 decessi

      Notizie

      Long Covid, Sip: “Il 17% di bambini e adolescenti manifesta sintomi”

      Angiologia

      Quando le arterie delle gambe si ammalano

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “È possibile operarsi di prostata senza perdere l’eiaculazione?”

      Le Risposte dello Specialista

      “In che modo lo iodio dovrebbe proteggerci dalle radiazioni?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo contatto con positivo, quando fare il tampone?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Perché Viagra e similari dopo qualche anno non funzionano più?”

      Le Risposte dello Specialista

      “La quarantena da Covid, è retribuita si o no?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Oncologia Tumore al seno: le 10 richieste delle pazienti per una cura più...
  • In Evidenza
  • Oncologia
  • Tutti gli articoli

Tumore al seno: le 10 richieste delle pazienti per una cura più appropriata e tempestiva

Da
Redazione clicMedicina
-
31 Ottobre 2019
821

Quasi una paziente su 3 riferisce di non essere stata curata in una Breast Unit, cioè in un Centro di Senologia Multidisciplinare, né riceve le informazioni necessarie per poter scegliere con consapevolezza dove rivolgersi. A 5 anni dalla legge che stabilisce l’istituzione delle Breast Unit, un’indagine condotta dall’Istituto di Ricerca SWG fotografa per la prima volta lo scenario, riportato dalla voce delle pazienti stesse. La ricerca è al centro della campagna Chiedo di +, realizzata da Europa Donna Italia con il supporto incondizionato di Roche, presentata nei giorni scorsi al Senato della Repubblica e i cui risultati sono stati riassunti in 10 punti nel Manifesto Chiedo di +.

Tra i gap riscontrati, il primo riguarda i tempi di attesa in ogni fase del percorso – dalla formulazione di una diagnosi completa alla cura prima e dopo l’intervento – percepiti ancora come troppo lunghi. Le pazienti riportano infatti 2,3 mesi di attesa in media tra l’esecuzione degli esami e la diagnosi. Tra le altre principali criticità troviamo: la carenza di informazioni sia sugli effetti collaterali delle terapie sia su come gestirli, un problema riportato da una donna su 4 riguardo alla chemioterapia e alla radioterapia, e da oltre il 42% riguardo all’ormonoterapia, dato particolarmente significativo se si considera che queste cure si prolungano per 5 anni; la carenza di informazioni per prevenire e curare il linfedema, anche con trattamenti precoci che possono portare a interventi meno invasivi (soffre di linfedema una intervistata su 4 e una su 6 riferisce di non aver ricevuto sufficiente supporto nella riabilitazione, nonostante sia prevista dai Livelli Essenziali di Assistenza); in molti casi il mancato accertamento della eventuale presenza di familiarità e/o di mutazioni nei geni BRCA; la scarsa disponibilità dello psiconcologo ancora in molti centri, insufficiente per il 63% delle intervistate; la necessità di una maggiore presenza del chirurgo oncoplastico all’interno del team multidisciplinare, in considerazione dell’elevata percentuale di mastectomie (43% delle donne intervistate sottoposte ad intervento chirurgico); la scarsa presa in carico delle pazienti durante il follow-up. Inoltre non sempre è assicurata la continuità di cura, infatti 4 intervistate su 10 hanno dovuto cambiare struttura, e ancora troppo spesso le giovani pazienti non ricevono adeguate informazioni e assistenza sulla conservazione della fertilità. Infine, manca la figura del nutrizionista per fornire informazioni sull’alimentazione da seguire per la prevenzione delle recidive. “Il nostro obiettivo con questa campagna – commenta Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia – è sensibilizzare sulla necessità di completare lo sviluppo delle Breast Unit e, come previsto dalla legge, assicurarne il monitoraggio in tutto il territorio italiano, affinché tutte le pazienti abbiano accesso a cure tempestive e percorsi terapeutici appropriati.”

  • TAGS
  • assistenza
  • brca
  • breast unit
  • chemioterapia
  • chiedo di +
  • fertilità
  • infertilità
  • lea
  • linfedema
  • mastectomia
  • ormoni
  • ormonoterapia
  • psiconcologo
  • radioterapia
  • rosanna d’antona
  • tumore del seno
Articolo precedenteCampagna di prevenzione sul Papillomavirus (HPV). Il parere Giancarlo Icardi, infettivologo genovese
Prossimo articolo“Seed grant”, la scienza al servizio delle associazioni pazienti. Progetto Theleton
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Angiologia

Quando le arterie delle gambe si ammalano

Notizie

Herpes zoster. Vaccinazioni gratuite all’ASST Papa Giovanni XXIII per i nati nel 1957

Notizie

“Fermiamo la sclerosi multipla con un fiore”

Ultimi Articoli

Vaiolo delle scimmie. 92 casi confermati e 28 sospetti in 12 Paesi, OMS

Redazione clicMedicina - 23 Maggio 2022
Il vaiolo delle scimmie è una malattia virale. La trasmissione all’uomo può avvenire attraverso il contatto con un animale o un essere umano infetto...

Apexxnar®, nuovo vaccino contro la polmonite pneumococcica

Stefania Bortolotti - 23 Maggio 2022
Approvato anche nel nostro Paese un nuovo vaccino contro lo pneumococco: l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), recepite le decisioni europee, ha autorizzato l’immissione in...

+17.744 contagi e +34 decessi

Redazione clicMedicina - 22 Maggio 2022
Sono +17.744 i nuovi casi di contagio da COVID-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia; 160.995 i test processati. Lo riporta il Bollettino...

Long Covid, Sip: “Il 17% di bambini e adolescenti manifesta sintomi”

Redazione clicMedicina - 22 Maggio 2022
Il 17% dei bambini e degli adolescenti italiani che hanno avuto una infezione da Covid-19 manifesta a distanza di 3 mesi sintomi da long...

Quando le arterie delle gambe si ammalano

Stefania Bortolotti - 22 Maggio 2022
Anche le arterie delle gambe possono ammalarsi di aterosclerosi, proprio come ogni distretto dell’organismo. Ma questa malattia, quando colpisce i vasi degli arti inferiori,...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.