È disponibile anche in Italia atezolizumab, la prima immunoterapia anti-PD-L1 sviluppata da Roche e approvata da AIFA per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, precedentemente sottoposti a chemioterapia. La pubblicazione della determina AIFA del 14 luglio 2018 in Gazzetta Ufficiale rende di fatto atezolizumab, anticorpo monoclonale pensato per interferire con la proteina PD-L1, ora prescrivibile nel nostro Paese. Il tumore al polmone, di cui la tipologia NSCLC rappresenta l’85% dei casi, rimane, ancora oggi, una delle neoplasie più complesse che gli oncologi si trovano ad affrontare, responsabile ogni anno di 1.6 milioni di decessi al mondo. Atezolizumab rappresenta una vera e propria rivoluzione nel campo delle immunoterapie: la molecola ha ottenuto lo status di Farmaco Innovativo dall’AIFA, grazie ai dati dello studio di fase II POPLAR e dello studio di fase III OAK che hanno mostrato come sia in grado di assicurare una maggiore sopravvivenza rispetto al trattamento con docetaxel. “Atezolizumab rappresenta un’evoluzione nell’ambito degli anticorpi monoclonali, classe di farmaci che ha rivoluzionato la pratica clinica dei tumori, essendo il primo anti PD-L1 con un’elevata componente di innovazione biotecnologica,” spiega Fortunato Ciardiello, Professore Ordinario di Oncologia Medica e Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Past President di ESMO (European Society for Medical Oncology). “L’elemento fondamentale che contraddistingue atezolizumab è il suo meccanismo d’azione diretto, selettivo e completo, che rappresenta una novità in confronto agli anti PD-1 presenti sul mercato. Diretto in quanto mira precisamente alla proteina PD-L1 nelle cellule tumorali e nelle cellule immunitarie infiltranti il tumore per riattivare le cellule T; selettivo, in quanto preserva le interazioni tra PD-L2 e PD-1, contribuendo a minimizzare le reazioni autoimmuni nel tessuto sano, aumentando la tollerabilità del farmaco e diminuendo gli effetti collaterali; completo in quanto impedisce alla PD-L1 di legarsi alle altre proteine, come ad esempio il recettore B71 presente in alcuni tipi di linfociti, sia in ambiente tumorale che nel linfonodo.”
Ultimi Articoli
Vaccinazioni antinfluenzali nelle Farmacie del Veneto: “49.063 somministrazioni, +16.417 rispetto allo stesso periodo del...
A 8 settimane dall’avvio della campagna antinfluenzale 2024-2025, iniziata lo scorso 07 ottobre 2024, i dati del report di Regione del Veneto al 02...
Iss: “Sport come lealtà, impegno, rispetto, valorizzazione delle proprie capacità, e contrasto al doping”
Lealtà, impegno, rispetto, valorizzazione delle proprie capacità, nello sport come nella vita. Questi i valori su cui l’Istituto Superiore di Sanità invita i ragazzi...
“Il Centro Regionale Trapianti – Centro di Riferimento del Nord Italia Transplant Program NITp...
Il Centro Regionale Trapianti - Centro di Riferimento del Nord Italia Transplant Program NITp del Policlinico di Milano, in una cerimonia svoltasi lo scorso...
“Malattie delle valvole cardiache per 6 anziani su 10; 1/3 sfugge alla diagnosi. Ne...
Aortica, mitrale, tricuspide, polmonare: sono le 4 valvole cardiache che aprendosi e chiudendosi in maniera coordinata con il battito consentono al cuore di pompare...
Disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, Lanzarin: “In Veneto, servizi innovativi”
“La Regione Veneto nel corso degli anni ha saputo costruire servizi innovativi sperimentali, resi a favore di 2.496 utenti (delineati dalle DGR n. 739/2015,...