Presentate a Firenze da un panel dei esperti internazionali in Oncologia medica, Radioterapia e Biochimica, coordinato dalla Fondazione Radioterapia Oncologica FRO, le nuove Linee Guida della Società Europea di Radioterapia e Oncologia ESTRO. Le indicazioni intendono “supportare la comunità medica a integrare, massimizzandone il risultato terapeutico, l’approccio combinato tra farmaci e radioterapia nella cura del carcinoma mammario”. Presenti, tra altri, la prof.ssa Hope Rugo, director of Breast Oncology and Clinical Trials Education at the UCSF Helen Diller Family Comprehensive Cancer Center, Università della California San Francisco, e Philip Poortmans, guest professor at the University of Antwerp, già presidente ESTRO. L’evento è stato organizzato con il patrocinio di ESTRO, dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica AIOM e dell’Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica AIRO, in collaborazione con OncoAlert. Le Linee Guida sono state anticipate in occasione di una conferenza stampa alla presenza del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze, Daniela Matarrese.
“Molte pazienti affette da tumore al seno ricevono una combinazione di radioterapia e farmaci, eppure le evidenze scientifiche basate su studi clinici di larga scala sulle interazioni tra questi 2 trattamenti sono limitate. Da qui nasce l’esigenza della creazione di Linee di indirizzo grazie al contributo di un panel internazionale di professionisti del settore”, dichiara Icro Meattini, professore associato di Radioterapia Oncologica presso l’Università degli Studi di Firenze, coordinatore delle Linee Guida e consigliere della FRO. “Senza dubbio, queste Linee guida rappresentano un primo passo che dovrà condurre in futuro a delle Raccomandazioni più generali in cui non si potrà continuare a non tenere conto del valore curativo della radioterapia e delle evidenze della sua associazione con farmaci oncologici per il trattamento di tumori solidi.”
Uno dei messaggi chiave che emerge è la richiesta di “dati di sicurezza a lungo termine relativi anche alla radioterapia quando tale approccio terapeutico viene associato a nuovi agenti antitumorali per le pazienti con carcinoma al seno, sia in fase precoce che avanzata”. Raccomandato anche “l’avvio di studi di ricerca prospettici per ottenere adeguati report di dati sulla qualità ed efficacia della combinazione tra radioterapia e farmaci”. Viene pertanto auspicata “una maggiore collaborazione tra i professionisti che hanno in carico la cura del tumore mammario: l’oncologo radioterapista deve essere coinvolto dall’inizio nel disegno degli studi clinici, indipendentemente dal fatto che i trial abbiano come obiettivo primario quello di sperimentare un nuovo farmaco”. È inoltre “fondamentale che la paziente sia adeguatamente informata dei benefici e dei potenziali effetti collaterali legati alla combinazione della radioterapia e farmaci: il counselling deve essere, quindi, sempre più parte integrante del lavoro del medico specialista, in cui il trattamento deve essere discusso a fondo con la donna, come soggetto coinvolto nel proprio iter di cura”.
Tra i vantaggi derivanti dalla disponibilità di dati prospettici sulla radioterapia nei trial dei nuovi farmaci nel trattamento del tumore al seno sono molteplici, vengono indicati:
- “Ottimizzazione del trattamento combinato. L’integrazione dei dati consentirebbe di valutare l’efficacia, la tossicità e la sinergia tra farmaci e radioterapia, fornendo informazioni preziose sulla migliore gestione clinica;
- Identificazione dei pazienti che trarranno maggior beneficio. Integrando dati prospettici sulla radioterapia nei trial dei nuovi farmaci si potrebbero identificare sottogruppi di pazienti che possono beneficiare maggiormente della combinazione di radioterapia e farmaci. Questo potrebbe includere pazienti con particolari caratteristiche tumorali, fattori di rischio o biomarcatori specifici. L’individuazione di tali sottogruppi può guidare la selezione dei pazienti per il trattamento e contribuire a personalizzare le terapie per ottenere risultati ottimali;
- Valutazione dei potenziali effetti sinergici. L’integrazione dei dati prospettici sulla radioterapia consentirebbe di valutare se l’associazione dei farmaci con la radioterapia potrebbe avere effetti sinergici, migliorando l’efficacia del trattamento. Ciò potrebbe portare a nuove combinazioni terapeutiche più efficaci che potrebbero influenzare positivamente i risultati clinici;
- Miglioramento della pratica clinica. Integrando dati prospettici sulla radioterapia nei trial dei farmaci si potrebbero ottenere informazioni preziose sulla gestione e l’ottimizzazione del trattamento. Ciò potrebbe aiutare a stabilire Linee Guida cliniche più solide e basate su evidenze, migliorando così la qualità delle cure per le pazienti con tumore al seno;
- L’integrazione dei dati sulla radioterapia nei trial dei farmaci necessita di una pianificazione e un coordinamento adeguati, poiché la radioterapia è un trattamento complesso che richiede un’attenta standardizzazione e controllo di vari parametri tecnici. Tuttavia, se implementata correttamente, questa integrazione potrebbe portare a progressi significativi nella comprensione e nel trattamento del tumore al seno.”