• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
mercoledì 18 Maggio 2022
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      +44.489 contagi e +148 decessi

      Notizie

      Cambiamenti climatici e salute dei bambini

      Notizie

      Piattaforma pre-analitica See.d® per la biopsia liquida

      Notizie

      Sanificazione e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

      Notizie

      +13.668 contagi e +102 decessi

  • Video
    • video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

      video
      Video

      ISS – Per Non Tornare Indietro

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “È possibile operarsi di prostata senza perdere l’eiaculazione?”

      Le Risposte dello Specialista

      “In che modo lo iodio dovrebbe proteggerci dalle radiazioni?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo contatto con positivo, quando fare il tampone?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Perché Viagra e similari dopo qualche anno non funzionano più?”

      Le Risposte dello Specialista

      “La quarantena da Covid, è retribuita si o no?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Dermatologia Trapianto di cellule della cute e del derma contro la vitiligine
  • Dermatologia
  • In Evidenza
  • Tutti gli articoli

Trapianto di cellule della cute e del derma contro la vitiligine

Da
Redazione clicMedicina
-
29 Gennaio 2019
1412
foto: CDC - PHIL [caf, exp, hue, crop]

La vitiligine non è una malattia contagiosa; è caratterizzata da un danno delle cellule della pelle (malanociti), che non secernono più melanina, il pigmento responsabile della colorazione della cute, per cui si formano delle chiazze chiare che possono essere localizzate o generalizzate. Recentemente alcuni ricercatori del Postgraduate Institute of Medical Education and Research di Chandigarh hanno osservato che il trapianto di una combinazione autologa di sospensione di cellule del derma (Ncds) e di sospensione di cellule dell’epidermide (Ecs) fornisce risposte migliori nei pazienti con vitiligine, rispetto al trapianto di sole cellule dell’epidermide. “I risultati del nostro studio sono incoraggianti e suggeriscono che gli interventi chirurgici che utilizzano la nuova combinazione di cellule dell’epidermide e del derma possono essere effettuati nei pazienti con vitiligine con una minore stabilità (3-6 mesi)”, spiega Davinder Parsad, coordinatore dello studio.

I ricercatori hanno eseguito uno studio pilota randomizzato su 20 pazienti con stabilità della vitiligine di 3-6 mesi e 20 pazienti con stabilità di oltre 12 mesi. Successivamente hanno confrontato i risultati dopo il trapianto autologo di cellule dell’epidermide e cellule del derma con quelli ottenuti dal trapianto di sole cellule dell’epidermide. Dopo 24 settimane, in tutti i 10 pazienti con stabilità clinica più breve che avevano ricevuto il trapianto combinato è stata osservata una ripigmentazione maggiore del 75%, risultato raggiunto solo da 3 dei 10 pazienti con stabilità clinica più breve che avevano ricevuto il trapianto di sole cellule dell’epidermide. Una differenza statisticamente significativa. Al contrario, tra i pazienti con maggiore stabilità clinica, l’entità della ripigmentazione è stata paragonabile in tutte le visite di follow-up. La ricerca è stata pubblicata su JAMA Dermatology 2019.

  • TAGS
  • davinder parsad
  • derma
  • epidermide
  • macchie
  • malanociti
  • melanina
  • ncds
  • pelle
  • trapianto autologo
  • vitiligine
Articolo precedenteTransferrina, la proteina che “salva” la retina
Prossimo articoloL’irisina, ormone dello sport, efficace contro la demenza. Studio sperimentale
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Iniziata la ricerca sul gene RAI1 per studiare i disordini dei primi anni di vita

Notizie

Covid-19. In aumento casi di sindrome simil Kawasaki

Dermatologia

Acne del tronco, la malattia nascosta due volte ma che può essere curata

Ultimi Articoli

+44.489 contagi e +148 decessi

Redazione clicMedicina - 17 Maggio 2022
Sono +44.489 i nuovi casi di contagio da COVID-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia; 335.217 i test processati. Lo riporta il Bollettino...

Cambiamenti climatici e salute dei bambini

Redazione clicMedicina - 17 Maggio 2022
Il cambiamento climatico può avere effetti dannosi, diretti o indiretti, sulla salute e sul benessere degli individui, in particolar modo dei soggetti più deboli...

Piattaforma pre-analitica See.d® per la biopsia liquida

Redazione clicMedicina - 17 Maggio 2022
La biopsia liquida, soprattutto in campo oncologico, si ottiene attraverso un semplice esame del sangue senza dover ricorrere al prelievo chirurgico o percutaneo di...

Sanificazione e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)

Redazione clicMedicina - 17 Maggio 2022
Tracciare innanzitutto un bilancio degli ultimi 5 anni, nell’ambito della sanificazione delle strutture ospedaliere, tenendo sempre a mente la mission della prevenzione del rischio...

+13.668 contagi e +102 decessi

Redazione clicMedicina - 16 Maggio 2022
Sono +13.668 i nuovi casi di contagio da COVID-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia; 104.793 i test processati. Lo riporta il Bollettino...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.