TestTIAMOci!: fino al 27 maggio 2024, LILA presente in diverse Città per test HIV, HCV e sifilide

Fino al 27 maggio 2024 l’Europa si mobilita per la prima European Testing Week ETW 2024, settimana dei test volta a promuovere la diagnosi precoce dell’HIV, delle epatiti virali e di altre infezioni sessualmente trasmissibili. Test, Treat, Prevent (testare, trattare, prevenire) è lo slogan dell’iniziativa di salute pubblica. Promossa da EuroTEST 2 volte l’anno, in primavera e in autunno, la ETW vede coinvolte centinaia di realtà, tra Istituzioni sanitarie pubbliche e private, comunità e ONG in oltre 50 Paesi. Purtroppo, in tutta la Regione europea dell’Oms, gran parte di queste infezioni resta non diagnosticata fino all’insorgere di gravi conseguenze per la salute delle persone: si stima che solo l’83% dei circa 3milioni di persone che vivono con HIV siano consapevoli del proprio stato; molto più alti i casi non diagnosticati di HBV e HCV. Eppure, accedere tempestivamente al test, e quindi alle cure disponibili, permetterebbe di salvaguardare al meglio la propria salute e quella delle altre persone. Nel caso dell’HIV, le terapie disponibili riescono a portare la carica virale a livelli talmente bassi da fermare il decorso verso l’AIDS e da rendere il virus non trasmissibile, secondo l’evidenza scientifica U=U, ossia Undetectable = Untrasmittable. Per quanto riguarda le epatiti virali, prima causa di cirrosi e cancro epatico se non trattate, l’HCV può essere guarita completamente, mentre l’HBV può essere controllata e prevenuta con un vaccino.

Per quanto riguarda le infezioni sessualmente trasmesse, gli ultimi dati disponibili dell’ECDC, riferiti al 2022, mostrano in tutti i paesi UE/SEE aumenti esponenziali per gonorrea, sifilide, chlamydia e altre infezioni che vanno diagnosticate e trattate con tempestività.

GLI OBIETTIVI DELLA ETW

  • “Incoraggiare le persone a sottoporsi ai test per conoscere il proprio stato di salute e renderle consapevoli, eventualmente, dei percorsi di cura da affrontare;
  • Moltiplicare l’offerta di test anonimi e gratuiti in tutte le modalità e in tutti i contesti, così da agevolarne l’accesso a fasce di popolazione più ampie possibile;
  • Creare occasioni di informazione e, dunque, di prevenzione;
  • Premere sulle Istituzioni sanitarie affinché moltiplichino le opportunità di test, eliminando tutte le barriere che possono ostacolarne la fruizione (prescrizioni, richiesta di documenti, mancanza di privacy e anonimato, timori legati allo stigma, orari non funzionali e accessibili);
  • Fare pressione sui decisori politici affinché si impegnino a fornire servizi integrati per la diagnosi precoce di queste infezioni, spesso tra loro concomitanti.”

La Lega Italiana per la Lotta Contro l’AIDS LILA parteciperà anche a questa edizione, rafforzando l’offerta dei propri servizi di testing, attivi tutto l’anno. Verranno offerti test rapidi salivari o capillari, per HIV, HCV e sifilide, anonimi e gratuiti, presso le sedi di: Bari, Cagliari, Como, Firenze, Milano, Torino e Trento, per un totale di 21 date (info e orari sono disponibili sul sito dell’Associazione). A coloro che si rivolgeranno al servizio, saranno proposti colloqui anonimi informativi e counselling pre e post-test. In caso di esito reattivo, le persone saranno sostenute e accompagnate nell’accesso ai Servizi pubblici per gli eventuali esami di conferma e per la presa in carico e l’accesso alle terapie. Per ulteriori informazioni su HIV, epatiti virali e infezioni sessualmente trasmesse è disponibile il servizio Call Me!, allo 02 89 455 320.