• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      Giovani dopo la pandemia, Iss: “Per 1 su 2 migliorano i…

      Notizie

      Anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata in Lombardia. “Nel periodo post-pandemia, crescita…

      Notizie

      Aflibercept per il trattamento di degenerazione maculare neovascolare e edema maculare…

      Notizie

      SLA, Schillaci: “Banca della Voce per l’inclusione e le interazioni sociali”

      Notizie

      Crovalimab, nuovo anticorpo monoclonale contro l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN)

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Dopo 2 interventi ho ancora l’idrocele”

      Urologia

      “Durante la Radioterapia per tumore alla prostata, posso utilizzare la bicicletta?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Per un soggetto diabetico, esiste la protesi ideale contro l’impotenza sessuale?”

      Le Risposte dello Specialista

      “L’intervento laser alla prostata evita i sanguinamenti?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Ho la fimosi dalla nascita mi devo operare?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Notizie Le terapie del mieloma multiplo
  • Ematologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia
  • Immunologia
  • In Evidenza
  • Malattie rare
  • Notizie
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Tutti gli articoli

Le terapie del mieloma multiplo

Da
Redazione clicMedicina
-
18 Novembre 2022

Il mieloma multiplo è una patologia rara che rappresenta l’1% di tutti i tumori globalmente considerati e, nonostante ciò, è la seconda neoplasia ematologica per incidenza. In Italia si stimano 6mila nuovi casi e sono poco più di 35mila le persone che convivono con la patologia e che sono in trattamento o in follow-up presso Istituti di cura a carattere universitario o ospedaliero. La prevalenza è legata alla sopravvivenza dei pazienti che oggi vivono più a lungo. “La sopravvivenza del Mieloma, che tutt’ora è considerata una malattia incurabile, è cambiata negli ultimi 5-10 anni in modo importante, aumentando da 3 a 5 volte”, dichiara Mario Boccadoro, Università di Torino, vicepresidente European Myeloma Network EMN. “I pazienti che abbiamo iniziato a curare 10 anni fa hanno sopravvivenze da 8 a 10 anni. Nel frattempo, la ricerca è andata avanti e le terapie sono ancora migliorate, con risposte complete dal 20 al 70%; quella che sarà la sopravvivenza che saremo riusciti a ottenere con i risultati degli ultimi due-tre anni la vedremo tra 10 anni.”

Attualmente sono 2 gli approcci terapeutici per il trattamento del mieloma multiplo. Per i pazienti più giovani o che sono in buone condizioni di salute, senza comorbidità e sotto i 70 anni, il trapianto autologo è la terapia d’elezione. Il trapianto viene effettuato dopo una preparazione con farmaci che servono a ridurre il numero delle cellule maligne (induzione); si possono usare associazioni di 4 farmaci che rendono sempre più profonda la risposta. Al trapianto segue una terapia di mantenimento con un farmaco orale. Per i pazienti più anziani con patologie associate, si utilizzano le ultime generazioni di anticorpi monoclonali, inibitori del proteosoma, immunomodulanti e cortisone. Il mieloma multiplo ha un impatto pesante sulla vita quotidiana dei pazienti dal momento della diagnosi e in seguito a causa del dolore persistente e delle complicanze associate.

“Il paziente subisce un primo, importante shock al momento della diagnosi. Sentirsi comunicare una diagnosi di mieloma, che oggi è curabile ma è pur sempre ancora inguaribile, è molto angosciante”, afferma Daniele Derudas, dirigente medico UO di Ematologia e Centro Trapianti Midollo Osseo CTMO, Ospedale Oncologico di Riferimento Regionale Armando Businco di Cagliari. “In seguito, dato che la malattia interessa diversi organi, il paziente ne subisce le conseguenze nel lungo periodo. L’interessamento scheletrico di solito è molto diffuso con lesioni ossee, fratture e naturalmente il dolore persistente è l’aspetto che più condiziona la vita e la psiche dei pazienti e che impatta in modo molto significativo sulla qualità della vita. I pazienti possono perdere l’autonomia e tendono ad avere sempre più bisogno degli altri per svolgere alcune normali attività come recarsi in ospedale per i controlli, alzarsi dal letto, fare la spesa. Tutto questo mina l’autostima e la fiducia in sé stessi.”

Rispetto alla migrazione sanitaria dovuta alla patologia, dalla recente indagine Viaggio nei Costi Accessori Sostenuti da Pazienti e Caregiver di Mieloma Multiplo – promossa dall’Associazione Italiana Contro Leucemie, Linfomi e Mieloma AIL, in collaborazione con l’EMN Research Italy, il Centre for Economic and International Studies and HTA EEHTA-CEIS di Tor Vergata, con il contributo non condizionante di Sanofi e Takeda – emerge un dato positivo: il 52% dei pazienti riesce a curarsi nel Centro di riferimento vicino alla propria residenza senza necessità di spostarsi, a conferma del fatto che, per quanto riguarda i tumori del sangue, la rete dei Centri di Ematologia è ben distribuita sul territorio nazionale. Il 42% ha fatto brevi spostamenti e solo per il 6% recarsi in un’altra Regione ha comportato la necessità di trovare un alloggio; di questi, il 10% ha trovato accoglienza a titolo gratuito nelle Case alloggio dell’AIL.

Oltre a sostenere la ricerca scientifica, AIL offre infatti anche supporto e servizi di assistenza sul territorio: trasporto, con 2.221 viaggi solidali e 9.054 trasporti da e verso gli ospedali; assistenza domiciliare, supporto psicologico; accoglienza gratuita nelle Case alloggio per pazienti e caregiver (2.304 persone ospitate in 1 anno). Si tratta di attività indispensabili per ridurre i costi indiretti e aiutare le famiglie più vulnerabili a contrastare le spese che gravano il peso della patologia. A tutto questo si affianca l’azione di advocacy per la difesa dei diritti dei pazienti con tumori del sangue: “I Gruppi AIL Pazienti portano avanti da tempo attività di empowerment per pazienti e familiari e attività di advocacy rivolta alla tutela dei diritti del malato ematologico”, dichiara Felice Bombaci, coordinatore nazionale Gruppi AIL Pazienti. “Un lavoro che richiede impegno continuo e ha un valore molto importante per la nostra Associazione. Oltre a curare però bisogna prendersi cura della ‘persona’ e dei suoi bisogni, perché la vita dopo una diagnosi di tumore del sangue deve continuare e i pazienti hanno molte altre esigenze oltre a farmaci, visite mediche ed esami”, continua Bombaci. “Il nostro compito è affiancare le persone malate al di là dell’aspetto medico e assistenziale; una diagnosi di mieloma multiplo comporta problematiche sociali, lavorative, economiche. La vita della famiglia continua e una patologia non deve impedire lo sviluppo di progetti che ogni persona ha per il suo futuro. L’attività di advocacy completa il supporto offerto da AIL e cerca di farsi portavoce di questi bisogni ai tavoli istituzionali.”

  • TAGS
  • anticorpi monoclonali
  • anziani
  • assistenza
  • autologo
  • cortisone
  • daniele derudas
  • dolore
  • felice bombaci
  • frattura
  • giovani
  • immunomodulanti
  • lavoro
  • lesioni osee
  • mario boccadoro
  • midollo
  • mieloma
  • mieloma multiplo
  • migrazione sanitaria
  • ossa
  • proteosoma
  • qualità di vita
  • spesa sanitaria
  • trapianto
  • trapianto di midollo
Articolo precedentePrimo caso di partenariato pubblico-privato all’ospedale di Albenga. Una soluzione al problema sanità?
Prossimo articoloI costi accessori per pazienti e caregiver di mieloma multiplo. Ricerca AIL
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Giovani dopo la pandemia, Iss: “Per 1 su 2 migliorano i rapporti in famiglia, ma per 2 su 5 effetti negativi sulla salute mentale”

Notizie

Anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata in Lombardia. “Nel periodo post-pandemia, crescita tra il 50 e il 300%”

Notizie

SLA, Schillaci: “Banca della Voce per l’inclusione e le interazioni sociali”

Ultimi Articoli

Giovani dopo la pandemia, Iss: “Per 1 su 2 migliorano i rapporti in famiglia,...

Redazione clicMedicina - 9 Febbraio 2023
I giovani hanno una discreta percezione della propria qualità di vita, anche se inferiore rispetto agli anni passati e maggiore tra i ragazzi rispetto...

Anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata in Lombardia. “Nel periodo post-pandemia, crescita tra il 50...

Redazione clicMedicina - 9 Febbraio 2023
Anoressia, bulimia e alimentazione incontrollata: combattere i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) con un approccio nuovo, favorendo l’accessibilità ai servizi dedicati all’intercettazione e...

Aflibercept per il trattamento di degenerazione maculare neovascolare e edema maculare diabetico

Stefania Bortolotti - 9 Febbraio 2023
Bayer ha presentato all’Agenzia Europea per i Medicinali Ema la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio per aflibercept 8mg in 2 importanti patologie oculari...

SLA, Schillaci: “Banca della Voce per l’inclusione e le interazioni sociali”

Redazione clicMedicina - 8 Febbraio 2023
Si concretizza e parte proprio dall’Italia il progetto internazionale Voice for Purpose - Diamo Voce alla Sla, con la creazione di una vera e...

Crovalimab, nuovo anticorpo monoclonale contro l’emoglobinuria parossistica notturna (EPN)

Redazione clicMedicina - 8 Febbraio 2023
L’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) è una malattia ematologica rara ma potenzialmente fatale, a causa della quale i globuli rossi vengono distrutti dal sistema del...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.