
Nel Comune di Taggia (Imperia) è scattato il divieto di utilizzo dell’acqua potabile dopo il rinvenimento di un agente tossico, l’1,2,3-Tricloropropano, in una quantità 50 volte superiore alla norma, all’interno delle condotte dell’acquedotto comunale. “Questa mattina (ieri, 11 marzo 2023, ndr) abbiamo ricevuto comunicazione, per le vie brevi dagli enti preposti, di un inquinamento chimico dovute a un agente chimico chiamato 1,2,3-Tricloropropano che interessa il nostro acquedotto”, si legge in un avviso del Comune. “Sono in corso verifiche da parte degli enti competenti per comprendere la reale entità del fenomeno e se sia coinvolta l’intera rete idrica comunale.”
“Regione Liguria si è subito attivata per il tramite dell’agenzia Arpal che, in queste ore, sta facendo tutti gli approfondimenti di laboratorio necessari riferiti anche ai campionamenti effettuati nei territori limitrofi”, dichiarano il presidente della Regione, Giovanni Toti, e l’assessore Giacomo Raul Giampedrone. “Protezione Civile è pronta a intervenire, siamo in attesa di ulteriori sviluppi: per ora l’unico provvedimento assunto è l’ordinanza del Comune di Taggia che vieta l’utilizzo a qualsiasi scopo dell’acqua proveniente dall’acquedotto comunale.”
Attualmente non si dispone di dati sufficienti per valutare la cancerogenicità nell’uomo dell’1,2,3-Tricloropropano. È causa di tumore della mucosa orale e dell’utero nei topi femmina e un aumento dell’incidenza di tumori di stomaco e fegato in topi di entrambi i sessi. Nei ratti è stato osservato un aumento di incidenza di tumori della ghiandola prepuziale, del rene e pancreas nei maschi, delle ghiandole mammarie nelle femmine, della cavità orale e dello stomaco in entrambi i sessi. L’1,2,3-Tricloropropano in passato è stato usato principalmente come solvente e agente estraente, agente sverniciante, pulente, sgrassante. Attualmente è utilizzato come intermedio chimico e agente reticolante nella sintesi di polisolfuri. È stato anche ritrovato come impurezza in miscele usate come fumiganti del suolo e fungicidi.