Tag: wearable
Parkinson. Inaugurato Centro di ricerca ASST Pini-CTO, Fontana: “Altro esempio di...
Inaugurato nei giorni scorsi, alla presenza del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il Clinical Research Center monotematico per lo studio della malattia di...
Giornata della Ricerca UCBM di Roma 2024 e Notte Europea dei...
Innovativi prodotti alimentari ad alto valore nutrizionale, applicazioni in stampa 3D alla micro e nanoscala di nuovi materiali e strutture per il biomedicale, fino...
Cotignola (RA). “Inaugurato nuovo polo GVM di ricerca sulle malattie cardiovascolari”
Un polo di ricerca dedicato allo studio delle malattie cardiovascolari, con l’obiettivo di tradurre i risultati delle ricerche di base in applicazioni cliniche che...
Trapianti di fegato e rene. All’Umberto I di Roma, progetto pilota...
Ridurre le complicanze legate ai trapianti di fegato e reni e migliorare la qualità di vita dei pazienti nel delicato periodo post-trapianto. Questi gli...
Insonnia. “In Italia ne soffre il 16-27% della popolazione adulta”
Nel nostro Paese, quasi il 30% degli adulti dichiara di riposare troppo poco e circa il 14% non è soddisfatto della qualità del proprio...
IRCCS Maugeri: “Progetto Jacardi rende accessibili le best practice di prevenzione,...
In Europa le malattie cardiovascolari rimangono la principale causa di morte, con circa 63milioni di vittime. Anche la prevalenza del diabete è aumentata considerevolmente:...
Congresso Italia Sonno 2023: “I rischi dell’ora legale per la salute,...
I disturbi del sonno in Italia assorbono circa l’1,5% del PIL, tra costi diretti, propriamente di carattere diagnostico-terapeutico, e costi indiretti, dovuti alla riduzione...
Congresso SIN: “Neurologia di precisione, trattamenti e prevenzione delle malattie neurologiche”
Al LIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia SIN 2023, in corso a Napoli, spazio anche alla Neurologia di precisione, termine che indica...
Sclerosi multipla. Hi-tech e sport per la riabilitazione
Robot e realtà virtuale, tecnologie digitali, esercizi fisici, counselling psicologico e lavorativo. Nella cura della sclerosi multipla, la riabilitazione può prendere forme molto diverse...
Robotica, tele-riabilitazione, wearable. I nuovi strumenti della medicina riabilitativa al congresso...
Robotica, tele-riabilitazione, device indossabili, tecnologia assistita per la comunicazione, elettroceutica, monitoraggio elettrofisiologico, terapia fisica strumentale, diagnostica strumentale, tecnologie avanzate nelle cure a lungo termine,...