Tag: steatosi epatica
“Il 25% della popolazione adulta soffre di fegato grasso”
La prevalenza di steatosi epatica, spesso nota come fegato grasso o con l’acronimo NAFLD (non-alcoholic fatty liver disease), è in continuo aumento; colpisce circa...
Tumore del fegato. “Possibile predirlo fino a 5 anni prima della...
Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università Aldo Moro di Bari, sostenuto dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro Airc, bassa concentrazione di colesterolo...
Rischio diabete nei soggetti con steatosi epatica
Generalmente la steatosi epatica è frequente nei soggetti diabetici, ma è possibile che il diabete insorga nei soggetti con steatosi epatica quando assumono anche...
Fegato grasso “al femminile”
Numerosi studi di popolazione, sia in Europa che negli USA, hanno dimostrato che il sesso femminile (probabilmente a causa del differente assetto ormonale) è...
Proteine animali e fegato grasso
Il consumo di proteine animali, a differenza di quelle vegetali, aumenterebbe il rischio di fegato grasso. È quanto sostengono ricercatori dell’Erasmus Mc University Medical...
Idrossitirosolo, la sostanza dell’olio di oliva contro l’obesità dei bambini
L’aumento del numero dei bambini con sovrappeso e obesità nei Paesi industrializzati ha comportato l’aumento di casi di fegato grasso o steatosi epatica non...
Steatosi epatica o fegato grasso, una condizione frequente, silente e pericolosa
La steatosi epatica o l’accumulo di grasso nel fegato colpisce il 25-30% degli adulti. Si tratta di una condizione che può progredire provocando l’infiammazione...
Il cervello “invecchia” prima se il fegato diventa grasso
Il cervello di una persona sotto i 60 anni di età con fegato grasso è di ben 7,3 anni più vecchio del cervello di...
Steatosi epatica
Il termine steatosi indica l’infiltrazione di grasso negli epatociti, cioè le cellule del fegato; è abbastanza comune tra gli alcolisti e nei soggetti malnutriti od obesi, ma può...