Tag: sclerosi multipla
Da AISM nasce l’Associazione per la Neuromielite Ottica AINMO
Nasce la prima Associazione italiana dedicata alla neuromielite ottica: Ainmo, Associazione Italiana Neuromielite Ottica si occuperà di Nmosd (malattie dei disturbi dello spettro della...
“Mettere a dieta” il sistema immunitario per contrastare la sclerosi multipla
Nella sclerosi multipla, come altre malattie a base autoimmunitaria, il sistema immunitario “scambia” per estraneo e dannoso qualcosa che in realtà non lo è,...
Evobrutinib nella sclerosi multipla recidivante (RMS)
I dati aggiornati sull’efficacia e la sicurezza a lungo termine di evobrutinib nella sclerosi multipla recidivante continuano a mostrare un profilo di sicurezza e...
Sclerosi multipla. Ambulatorio Neuro-Urologico presso l’ospedale di Treviglio-Caravaggio
Curerà i frequenti disturbi urinari in pazienti affetti da sclerosi multipla e malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale, grazie alla collaborazione di specialisti Neurologi...
Le problematiche sessuali di chi vive la sclerosi multipla
L’80% delle persone con una diagnosi di sclerosi multipla convive con problematiche sessuali. Per una malattia cronica come la SM, così variabile e imprevedibile,...
Sclerosi multipla in Sicilia: “Ai pazienti più territorio e meno ospedale”
In Italia sono circa 130mila le persone che convivono con la sclerosi multipla; l’incidenza delle diagnosi supera i 3.500 nuovi pazienti l’anno. Si tratta...
Sclerosi multipla, Italia prima in Europa nella medicina personalizzata. Il ruolo...
AISM e la sua Fondazione, FISM – si legge in una nota dell’Associazione – hanno ricevuto a Pamplona l’ICPerMed Best Practice in Personalised...
Sclerosi multipla. Pubblicati i risultati del primo studio clinico al mondo...
Per la prima volta al mondo, nel maggio 2017, un paziente affetto da sclerosi multipla progressiva in stadio avanzato ha ricevuto una terapia a...
San Raffaele. “Individuata la cellula del cervello che regola le nostre...
Un gruppo di ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, coordinato dal prof. Gianvito Martino, neurologo, neuroscienziato e direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha condotto uno...
Sclerosi multipla. Aifa approva peginterferone beta-1a anche per via intramuscolare
L’Agenzia Italiana del Farmaco Aifa ha approvato la via di somministrazione intramuscolare per peginterferone beta-1a nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente. L’iniezione intramuscolare del...