Tag: rimborsabilità
Adakveo, il farmaco che previene le crisi vaso-occlusive ricorrenti dell’anemia falciforme
L’anemia falciforme colpisce in Europa circa 50mila persone; in Italia è considerata patologia ematologica rara a causa della difficoltà di diagnosi e tracciamento: i...
Talazoparib, nuovo farmaco per la terapia del tumore della mammella
Un importante passo in avanti verso la personalizzazione della terapia nel tumore al seno metastatico BRCA mutato: a seguito dell’autorizzazione alla rimborsabilità da parte...
Tinzaparina sodica per la prevenzione e cura del tromboembolismo nei pazienti...
La trombosi è la formazione di un coagulo di sangue (trombo) all’interno di un vaso sanguigno. Anche in Italia è disponibile la tinzaparina sodica,...
AIFA approva entrectinib contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’immissione al commercio e rimborsabilità di entrectinib per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non...
Fibrosi cistica. Per la prima volta rimborsabile un modulatore CFTR
Una buona notizia per i circa 1.400 pazienti italiani con Fibrosi Cistica che da oggi hanno accesso per la prima volta ad un modulatore...
In Italia rimborsabili anche altri farmaci per la fibrosi cistica
Vertex Pharmaceuticals Incorporated ha annunciato di aver sottoscritto un nuovo accordo con AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, per la rimborsabilità di tutti i suoi...
Settimana del mal di testa, un disturbo spesso ignorato per anni
La condizione di chi soffre di cefalee, e in particolare di emicrania cronica, si può definire in alcuni casi perfino “allarmante”: basti pensare che,...
Gilteritinib migliora la sopravvivenza nei pazienti con leucemia mieloide acuta
La leucemia mieloide acuta è un tumore del sangue dovuto alla proliferazione incontrollata di cellule midollari, dette blasti, che invadono il sangue e altri...
Atrofia muscolare spinale: singola iniezione corregge difetto genetico
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di Zolgensma® (onasemnogene abeparvovec), la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA), riconoscendone l’innovatività....
Leucemia linfatica cronica
La terapia chemo-free a durata fissa con venetoclax più rituximab mantiene la propria superiorità rispetto ai regimi standard nei pazienti con leucemia linfatica cronica...