Tag: ospedali
Chirurgia cardiaca e circolazione extracorporea, The New England Journal of Medicine:...
Un ampio studio clinico randomizzato e internazionale, coordinato dall’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha messo in discussione l’efficacia di una tecnica finora considerata utile nel...
Salute mentale nel Lazio. “Più di 200 accessi al giorno tra...
In Italia ansia e depressione colpiscono il 20% della popolazione, soprattutto in adolescenza, dati ben più alti del resto d’Europa, ricorda Confepi Salute. Almeno...
Riduzione delle lista d’attesa, Zaia: “Riduzioni record grazie a uno sforzo...
In netto miglioramento le liste d’attesa nella Sanità del Veneto, come indicano le ultime rilevazioni nel periodo maggio 2023 - dicembre 2024: al 100%...
Scabbia. “In 3 anni, aumento dei casi fino a +750%; più...
Una malattia “antica” che ritorna. La scabbia, infestazione della pelle causata da un piccolo parassita, l’acaro Sarcoptes scabiei, storicamente considerata una malattia legata a...
Shock anafilattico. “In Italia ancora si muore. Assicurare farmaci salvavita a...
Ogni anno in Italia vengono registrati circa 40 casi fatali di shock anafilattico; di questi, più della metà sono causati da allergie alimentari, l’altra...
“L’80% bambini malati di cancro guarisce. Al Bambin Gesù, arriva il...
Aiutare i bambini guariti da una malattia oncologica a ricordare la propria storia. Questo lo scopo della nuova collaborazione tra Peter Pan ODV e...
Barometro SM 2025: “14mila persone con SM a rischio di esclusione...
In Italia 144mila persone convivono con la sclerosi multipla, ma molte di loro devono affrontare una “battaglia invisibile”; cercano risposte, chiedono assistenza, ma spesso...
Congresso ASCO 2025. Studio italiano Cassandra migliora la prognosi e la...
Lo studio italiano Cassandra, di fase 3, randomizzato, multicentrico, appena presentato al Congresso Annuale dell’American Society of Clinical Oncology ASCO 2025, in corso a...
Virus respiratorio sinciziale RSV. Ospedalizzazioni a confronto in Spagna e Regno...
In Spagna, nella stagione 2024-2025 l’utilizzo di nirsevimab per il programma di immunizzazione da virus respiratorio sinciziale ha permesso di ridurre del -69% i...
Pediatri SIP: “Il codice postale non può contare più di quello...
“Il futuro si costruisce nei primi anni di vita, ma non tutti i bambini hanno le stesse condizioni per costruirlo. Non possiamo accettare che...