Tag: occhio
“Occhio secco” per chi usa il computer per più di 4...
“L’occhio secco è una delle principali ragioni di visita oculistica”, spiega Romolo Protti, consigliere AIMO. “Il sistema della superficie oculare è l’interfaccia tra l’occhio...
L’impatto del Covid sul glaucoma
Dal 9 al 12 marzo, i maggiori esperti nazionali di Glaucoma si riuniranno online per condividere le esperienze su che cosa sia accaduto in...
Limitato l’accesso alle cure per i disturbi dell’occhio
Per patologie come il glaucoma, la retinopatia diabetica e la degenerazione maculare legata all’età il quadro attuale dell’accesso alle cure è molto preoccupante perché...
Nuovo collirio riduce del 50% i giorni di somministrazione dopo la...
Si tratta di una combinazione di antibiotico e cortisone in collirio che potrà essere prescritto dopo l’intervento di cataratta, l’operazione chirurgica più diffusa in...
I disturbi degli annessi oculari: palpebre, vie lacrimali e orbite
Anche quest’anno in occasione del Congresso nazionale dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti gli esperti si sono confrontati sulle ultime novità chirurgiche e sui casi...
Novità per il trattamento chirurgico di cataratta e astigmatismo
La cataratta è la causa principale di cecità nel mondo e, se non trattata, provoca il deterioramento della vista nel tempo. L’astigmatismo riduce la...
Glaucoma: nuove tecniche chirurgiche
Nuove tecniche mirate per aumentare la sicurezza globale della chirurgia del glaucoma. “Tra queste, l’impianto ab interno di Xen gel sta dimostrando ampia efficacia,...
La familiarità è un fattore di rischio per il glaucoma
Il 40% di pazienti malati di glaucoma ha almeno un parente diretto affetto dalla patologia. E il rischio aumenta se questa interessa i familiari...
Tutte le malattie che “si vedono” guardando negli occhi
L’occhio umano è suscettibile a diverse condizioni e può essere un indicatore di numerose malattie. In questo articolo, Roshni Patel, BSc (Hons) MCOptom, Responsabile...
Maculopatie: rivoluzione nella somministrazione del farmaco Aflibercept
Da ora, anche in Italia è possibile utilizzare Aflibercept, terapia anti-VEGF per il trattamento delle principali patologie retiniche somministrata attraverso iniezioni intravitreali, con una...