Tag: nino cartabellotta
Paradosso ticket in Italia: 2,9 milioni nel 2017 e rilevanti differenze...
Tutte le Regioni hanno introdotto sistemi di compartecipazione alla spesa sanitaria, con un livello di autonomia tale da generare negli anni una vera e...
Papilloma virus, coperture vaccinali in diminuzione, aumentano le malattie
Il virus del papilloma umano (HPV) è un agente a trasmissione sessuale che causa malattie genitali, anali e orofaringee sia nelle donne che negli...
Dieta e integratori, troppe credenze e poche evidenze
Con l’imminente “prova costume”, la primavera è la stagione migliore per promuovere best-seller e articoli su diete e integratori con titoli sensazionalistici che annunciano...
Come abolire il superticket, a costo zero
“Il superticket – afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE – è una tassa estremamente iniqua perché proporzionalmente pesa di più sui redditi più...
Allarme The Lancet e OCSE: in sanità sprecati oltre 2 euro...
La prestigiosa rivista The Lancet ha lanciato a Londra la serie di articoli Right Care, seguita dalla presentazione del report dell’OCSE Tackling Wasteful Spending...
Disturbi della menopausa. Ecco come trattarli
8 donne su 10 soffrono di sintomi peri-menopausali, tra cui vampate di calore e sudorazioni notturne che persistono per circa 4 anni, influenzando negativamente...
Ricerca biomedica: tante pubblicazioni ma poca utilità per le persone
Oltre l’85% degli investimenti nella ricerca biomedica non produce adeguate evidenze per l’assistenza sanitaria e, di conseguenza, non fornisce alcun contributo nel migliorare la...
Meno accanimento e più condivisione per le persone in fine vita
Le decisioni terapeutiche e assistenziali nel fine vita sono assolutamente personali e, di conseguenza, devono essere prese individualmente con la massima libertà dalle persone....
Allarme tubercolosi: un’emergenza trascurata da arginare
In Italia la tubercolosi (TBC) – secondo il Piano Nazionale per la Prevenzione 2014-2018 – è una patologia a bassa incidenza nella popolazione generale...
I controllori delle Linee Guida
Nel 2003 il gruppo AGREE (Appraisal of Guidelines, Research and Evaluation) ha sviluppato lo strumento AGREE, rivisto e aggiornato nel 2009 con la pubblicazione...