Tag: nervo ottico
Congresso FISM 2024. Salute del cervello e prevenzione della sclerosi multipla....
La sclerosi multipla colpisce ogni anno, solo in Italia, 3.600 persone: circa 3milioni di pazienti nel mondo, oltre 140mila in Italia, con 1 diagnosi...
“La neuromielite ottica sconvolge la vita. Ma non si è soli.”...
Una scala a chiocciola infinita a simboleggiare la caduta imprevedibile nella malattia, e offre una visione intensa della realtà vissuta dalle persone colpite; i...
Settimana Mondiale del Glaucoma. “1milione i malati in Italia, ma molti...
Secondo il Report 2019-2022 Vista in Salute dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus, nel mondo le persone affette da glaucoma...
Giornata Nazionale Contro il Bullismo. “Ridevano per la mia malattia rara....
“A 15 anni la mia vita era difficile. Non uscivo di casa, non avevo amici e iniziavo a dare segni di depressione. A scuola...
AISM: “Migliora l’accertamento dell’invalidità nella sclerosi multipla e neuromielite ottica”
Durante la sessione Innovazione e Disabilità dell’evento Health Innovation Show 2023, promosso dalla fondazione MESIT a Napoli, sono state presentate le novità delle Comunicazioni...
Da AISM nasce l’Associazione per la Neuromielite Ottica AINMO
Nasce la prima Associazione italiana dedicata alla neuromielite ottica: Ainmo, Associazione Italiana Neuromielite Ottica si occuperà di Nmosd (malattie dei disturbi dello spettro della...
Una nuova tecnologia aiuta il clinico a “sorvegliare” il glaucoma
Un software di ultima generazione è in grado di accorpare e analizzare velocemente le informazioni provenienti dal campo visivo e dall’OCT, i 2 principali...
All’IRCCS Fondazione G.B. Bietti di Roma arriva lo spettrometro per lo...
Studiare il ruolo di proteine con un chiaro coinvolgimento nelle malattie degenerative dei tessuti nervosi, quali la tau, nonché il ruolo patologico di specifiche...
Verso lo screening automatico e contactless per la diagnosi precoce del...
Impiegare l’intelligenza artificiale per riconoscere i primi segnali del glaucoma consentendo di identificare il prima possibile la malattia e intervenire precocemente per rallentarne la...
Rossetti: “La prevenzione del glaucoma si può fare solo dall’oculista”
Il glaucoma è molto più frequente nei soggetti anziani che tra i giovani. Superati i 40 anni di età, specie in presenza di familiari...