Tag: malattie rare
Emofilia A acquisita: riconoscerla per curarla
L’Emofilia A Acquisita rappresenta una patologia tanto rara quanto potenzialmente letale per coloro che ne sono colpiti, per lo più anziani e a volte...
Perché si manifesta l’emofilia A acquisita
L’emofilia acquisita è un raro disturbo emorragico nel quale pazienti con geni per il fattore VIII normali sviluppano autoanticorpi inibitori nei confronti del fattore...
Spondilite anchilosante, una malattia sconosciuta che interessa 600mila italiani
Esistono patologie sconosciute, con un nome difficile, anche solo da pronunciare o da ricordare. Ma non per le persone che ne sono affette e...
Malattie rare e screening neonatale
In Italia ogni anno nascono circa cinquecentomila neonati. Secondo le stime, 1 bambino ogni 2581 è affetto da fenilchetonuria o altra forma di iperfenilalaninemia,...
Ipertensione polmonare, una malattia invalidante poco conosciuta
Ipertensione polmonare, la malattia “dei paradossi”: i sintomi sono troppo generici per essere identificati; i pazienti troppo pochi – 3mila in Italia – per...
“Io per Lei” i cuori di biscotti di fondazione Telethon
Al via “Io per lei”, la campagna di primavera di Fondazione Telethon che mette le mamme e il loro impegno al centro, chiedendo di...
Nuove prospettive per il trattamento dell’emofilia A nei bambini
Presentati i risultati preliminari ottenuti nello studio di fase III HAVEN 2, volto a valutare la profilassi con emicizumab in bambini di età inferiore...
Settimana mondiale delle immunodeficienze primitive
Sono ben sei milioni i pazienti stimati nel mondo, ma neanche il 30% sa di soffrire di una delle oltre 250 forme di immunodeficienze...
In aumento il numero degli emofilici in Italia
Arriva la nuova fotografia degli emofilici in Italia, con la diffusione in anteprima dei dati del Registro Nazionale delle Coagulopatie Congenite 2015 dell’Istituto Superiore...
Dalla Timosina nuova terapia per la fibrosi cistica
Nuove prospettive di cura per la Fibrosi Cistica (FC) grazie all’impiego di Tα1, un peptide presente nel timo. La ricerca, condotta da Luigina Romani...