Tag: long covid
Covid-19: “Alterazione del gusto auto-riferita spesso sovrastimata”
Tra i sintomi caratteristici del Covid-19, la perdita di olfatto e del gusto è stato oggetto di uno studio dei ricercatori delle Università di...
Vaccinazione anti-Covid nei bambini. Le FAQ dell’ISS
QUALI SONO GLI EFFETTI DEL COVID SUI BAMBINI?
“Anche se in misura minore rispetto all’adulto, anche nell’ età infantile l’infezione da Sars-CoV-2 può comportare dei...
Covid e salute respiratoria
L’esperienza del COVID-19 ha rinnovato l’interesse da parte dell’opinione pubblica per il valore della salute respiratoria. Analogamente, ha ribadito l’importanza dello sviluppo clinico e...
SARS-CoV-2 e danni al cervello. I dati dello studio COVID Next
I disturbi neurologici potrebbero essere il principale “strascico” del COVID-19: i risultati dello studio COVID Next confermano che dopo il ricovero sono i sintomi...
Multidisciplinarietà medica per curare il Covid “anche dopo la guarigione”
Multidisciplinarità indispensabile per trattare il Covid. Il virus che da 2 anni costringe milioni di persone al ricovero in ospedale, colpisce i polmoni ma...
Covid-19: “Correlazione tra infiammazione, depressione e ansia”
Usando approcci integrati di risonanza magnetica, i ricercatori del San Raffaele hanno confermato il legame tra alti livelli di infiammazione durante il Covid-19 e...
Long Covid: “Dilatazione del cuore grave sequela dell’infezione”
Secondo il prof. Ciro Mauro, direttore della struttura complessa di Cardiologia con Utic del Cardarelli, presidente del Congresso Hot Topic in Cardiologia, recentemente svoltosi...
I disturbi neuropsichici di quasi 2milioni di giovani italiani
Disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e dello spettro autistico. Disabilità intellettiva, epilessia, disturbi neurologici, malattie rare e dello sviluppo, disturbi psichiatrici, depressione e conseguenti atti...
“1/3 delle persone ricoverate per Covid-19 presenta limitazioni nell’autonomia”
Si stima che circa 1/3 delle persone ricoverate per Covid-19 presenti limitazioni nell’autonomia a 5-6 mesi dopo la dimissione, e che fino a 2/3...
L’“eclissi” della riabilitazione non-Covid durante la pandemia
“Cosa ne è stato della riabilitazione non-Covid durante la pandemia? Si è praticamente eclissata.” Questo, in sintesi, l’intervento di Antonio Robecchi Majnardi, medico specialista...