Tag: insonnia
Corso online gratuito per le persone con Parkinson e i loro...
Quali sono i diritti di una persona con Parkinson? Come si può affrontare la diagnosi e comunicarla alla propria famiglia? L’attività fisica e una...
Malattia renale cronica e anemia: due malattie spesso correlate
Malattia renale cronica e anemia: 2 patologie apparentemente lontane, eppure molto spesso correlate. Si stima infatti che 1 paziente su 5 con malattia renale...
Insonnia, tristezza e paure. I disturbi del 65% degli italiani durante...
Secondo i dati di una ricerca realizzata dall’Istituto Elma Research in 6 Paesi europei (Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna, Polonia) per conto di...
Arteterapia contro ansia e disturbi del sonno. In Canada i medici...
Arteterapia contro ansia e disturbi del sonno. Sembrerebbe proprio di sì. Addirittura, in Canada i medici possono prescrivere anche visite ai musei. Per i...
Ansia e depressione nei soggetti post-Covid-19
Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity e coordinato dal prof. Francesco Benedetti, psichiatra e group leader dell’Unità di ricerca in...
Ecco come COVID-19 ha cambiato il sonno degli studenti e del...
Uno studio dell’Università Vita-Salute San Raffaele pubblicato su Journal of Neurology mette in luce gli effetti che i mesi di lockdown hanno avuto sulla...
Covid-19. Insonnia, stress e depressione. Si dorme meno e si mangia...
Depressione, peggioramento della qualità del sonno, stress da isolamento per proteggersi dal Coronavirus e aumento del consumo di cibo per gestire l’ansia con conseguente...
Rischio ictus o infarto in chi soffre di insonnia
Secondo alcuni ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma, chi soffre di insonnia ha più rischio di andare incontro a ictus o a infarto. Per...
Tumore della mammella: rischia meno chi si sveglia presto
Anche se studi precedenti hanno correlato cicli di sonno irregolari e l’eccesso di riposo a un rischio aumentato di tumore al seno, gli studi...
L’uso notturno o la sola vicinanza del cellulare “confondono il cervello”
Sul piano neurofisiologico, cioè sulla sfera della salute organica, l’uso serale, fino a nottetempo, dello smartphone, magari a letto o posto a pochi centimetri...