Tag: disturbi cognitivi
Demenze. Indagine Iss traccia il profilo dei Centri dedicati: in media,...
Negli oltre 500 Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) sparsi sul territorio nazionale lavorano in media 5 professionisti. Circa 1/3 di...
San Raffaele. “Individuata la cellula del cervello che regola le nostre...
Un gruppo di ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia, coordinato dal prof. Gianvito Martino, neurologo, neuroscienziato e direttore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha condotto uno...
AI-Mind. Progetto europeo di intelligenza artificiale per prevedere lo sviluppo delle...
In Italia ci sono quasi 400mila persone che entro 3-5 anni diverranno pazienti affetti da demenza; si tratta di soggetti di fatto già ammalati...
Demenze, ISS: “4.500 migranti in cura nel 2019 presso i Centri...
Sono circa 4.500 i migranti con disturbi cognitivi che, nel corso del 2019, si sono rivolti a 343 Centri per i Disturbi Cognitivi e...
“La sclerosi multipla c’è anche se non la vedi”. Al via...
Fornire una corretta informazione sulla sclerosi multipla e sull’impatto che la malattia ha sulle persone che ne soffrono. Questo l’obiettivo della campagna AISM L’Apparenza...
Patologie neurologiche croniche e festività: le raccomandazioni dei Neurologi
Per chi soffre di disturbi neurologici motori o cognitivi, le prossime festività di Natale possono rappresentare momenti di incertezza e di difficoltà. La Società...
L’impatto del Covid-19 sui disturbi neurologici
Quali sono i disturbi neurologici da Covid-19? A questo proposito, è stato di recente pubblicato uno studio italiano che, illustrato di seguito dal prof....
Iniziata la ricerca sul gene RAI1 per studiare i disordini dei...
Si chiama gene RAI1 (retinoic acid induced 1) e ha un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’embrione; il suo malfunzionamento può causare malattie a oggi...
Demenza precoce, uno studio lega i sintomi cognitivi e psichiatrici alle...
La ricerca è frutto di una collaborazione italo-olandese che si è sviluppata al Policlinico di Milano; i risultati potrebbero migliorare la diagnosi dei pazienti...
Fibromialgia: “Malattia reumatica di origine autoimmune”. Scoperta Italiana
Nuova importante scoperta scientifica da parte di un gruppo di ricercatori di Verona e Genova: la fibromialgia è una malattia reumatica di origine autoimmune....