Tag: decadimento cognitivo
SARS-CoV-2 e danni al cervello. I dati dello studio COVID Next
I disturbi neurologici potrebbero essere il principale “strascico” del COVID-19: i risultati dello studio COVID Next confermano che dopo il ricovero sono i sintomi...
La Malattia di Huntington
L’Huntington è una patologia del cervello d’origine genetica determinata dalla perdita progressiva di cellule nervose. Anche se sono state descritte forme giovanili, la malattia...
Gli alcolici favoriscono l’Alzheimer, a rischio anche 800mila minorenni
Chi beve per dimenticare tenga almeno in mente che l’Alzheimer è dietro l’angolo. E chi beve per noia o per piacere, idem. Con l’alcol...
“Un Lenzuolo Contro il Fumo”
Dall’8 al 31 maggio i Centri Antifumo LILT di Caterina da Forlì, Monza, Sesto San Giovanni, Cernusco sul Naviglio e Legnano offrono colloqui motivazionali...
Alzheimer: dopo una certa età ci si ammala di meno, ma...
Dal fronte Alzheimer finalmente una buona notizia: dopo una certa età anche in Italia ci si ammala meno. Resta che i malati aumentano e...
Inquinamento e salute
È noto che l’inquinamento atmosferico aumenti significativamente e in modo consistente il rischio di sviluppare malattie respiratorie (incluso il tumore polmonare) e cardiovascolari; per...
Network cerebrali alterati e disabilità cognitive nel Parkinson
Le persone affette da malattia di Parkinson non soffrono solo di disturbi motori, come tremori o difficoltà di coordinamento. Spesso presentano anche deficit cognitivi che colpiscono...
Lo stress degli operatori che curano pazienti con demenza e Alzheimer
Un incontro per parlare con esperti e psicoterapeuti di come individuare e affrontare i momenti di stress e difficoltà di chi si prende cura...