Tag: citochine
Covid-19. Perdita di capelli per 1 paziente su 3
Tra i tanti problemi causati dal Covid-19 ce n’è uno che, nelle fasi acute della malattia, quando si è tutti presi dalle complicanze respiratorie...
OK dell’AIFA all’immunoterapico KTE-X19 contro il linfoma a cellule mantellari recidivante...
KTE-X19 è l’immunoterapico che ha ricevuto l’ok da parte di AIFA per il trattamento del linfoma a cellule mantellari recidivante o refrattario. KTE-X19 è...
Il ruolo dell’endotelio nella prevenzione del Long Covid
Attraverso una sperimentazione nella terapia sub intensiva Covid dell’ospedale Cotugno di Napoli e un lavoro scientifico di ricerca portato avanti nell’ambito del consorzio Itme...
Bimekizumab, nuova terapia per la Psoriasi a placche
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione alla commercializzazione di bimekizumab per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave negli adulti candidati...
Dupilumab, anticorpo monoclonale contro l’esofagite eosinofila
Dupilumab è un anticorpo monoclonale completamente umano che inibisce le vie di segnalazione mediate da interleuchina-4 (IL-4) e interleuchina-13 (IL-13). La somministrazione di 300mg...
Lattoferrina anche per la prevenzione dell’infezione Covid-19
Pubblicato sul Journal of Enviromental Research and Public Health lo studio clinico intitolato Lactoferrin as Antiviral Treatment in COVID-19 Management: Preliminary Evidence, che definisce...
Gli effetti benefici della caffeina sul melanoma. Studio sperimentale
Uno studio sperimentale ha indagato gli effetti della caffeina sulle cellule del melanoma. In particolare, i ricercatori – dopo aver identificato i geni potenzialmente...
Long-Covid e cervello: disturbi neuropsicologici anche in pazienti asintomatici
Vertigini, temporanei deficit di memoria, stanchezza cronica, anosmia cronica: sono alcuni dei principali e più ricorrenti disturbi di natura neuropsicologica registrati nel cosiddetto long-Covid,...
CAR-T, le terapie che ingegnerizzano i linfociti T per combattere i...
La prima terapia delle CAR-T – terapie che ingegnerizzano i linfociti T per contrastare i tumori – è stata autorizzata dall’Ema nel 2018. Oggi...
Rischio Parkinson da inquinamento atmosferico
La malattia di Parkinson potrebbe svilupparsi più facilmente in soggetti che vivono in zone con inquinamento atmosferico e quindi più esposte a elevati livelli...