Tag: carlo foresta
Inquinamento. Carbone vegetale per eliminare i PFAS attraverso le feci. Ricerca...
L’inquinamento ambientale è un problema diffuso a livello globale, il caso dei perfluoroalchilici (PFAS) ha acquisito estrema rilevanza, soprattutto nel territorio Veneto nel corso...
PFAS e caldo torrido. Come l’inquinamento ambientale riduce la fertilità degli...
L’Inquinamento Ambientale: una Scomoda Verità. Questo il titolo dell’incontro in programma martedì 4 ottobre 2022, alle ore 17:00, presso l’Archivio Antico, nell’ambito della manifestazione...
I recettori del calore, scoperti dal Premio Nobel Julius, regolano anche...
I recettori del calore, scoperti dal neo Premio Nobel per la medicina, David Julius, hanno anche un ruolo importante nella regolazione dei meccanismi di...
Osteocalcina, la molecola che potrebbe prevenire i sintomi associati all’andropausa
La funzione del testicolo si riduce progressivamente con l’età e le stime internazionali indicano che circa 1/3 degli uomini con più di 65anni ha...
Il fumo riduce la fertilità maschile e interferisce con la procreazione...
Sono questi i risultati dello studio condotto dal gruppo del prof. Carlo Foresta, direttore dell’Unità di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Università di Padova....
Perché le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) rappresentano un’emergenza sanitaria e ambientale
Quando si parla di PFAS, la maggioranza della popolazione pensa che sia un problema connesso alle aree del Vicentino e del Veronese. In realtà....
E2F1, il gene che può essere associato al rischio di carcinoma...
E2F1. È questo il nome del gene che può essere associato al rischio di carcinoma mammario. A sostenerlo sono i ricercatori dell’Unità di Andrologia...
Il Papilloma Virus tra cancro e infertilità: il vaccino diventa terapia
Il gruppo di ricerca dell’Unità di Andrologia e Medicina Riproduzione dell’Azienda Ospedale Università di Padova, diretta dal prof. Carlo Foresta, ha dimostrato l’effetto terapeutico...
COVID-19: ecco perché l’uomo è il “sesso debole”
“Le conoscenze attuali escludono che il testicolo possa essere una sede di accumulo del virus SARS-CoV-2 e quindi avere un ruolo nella gravità della...
Esposizione ambientale ai composti perfluoroalchilici (PFAS) altera coagulazione del sangue
Nuovo studio degli scienziati padovani sulle conseguenze sulla salute dell’uomo derivanti dall’esposizione ambientale ai composti perfluoroalchilici (PFAS): sarebbero capaci di alterare il profilo di...