Tag: biosimilari
Upadacitinib e Filgotinib, nuove molecole anti-JAK per la terapia dell’artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è una patologia infiammatoria autoimmune, cronica, altamente invalidante e a carattere sistemico, caratterizzata da rigidità mattutina prolungata, dolore, tumefazione articolare e deformità...
Associazioni pazienti contro lo “switch multiplo” dei farmaci biosimilari
Cinque associazioni di pazienti, che insieme rappresentano 4,2 milioni di cittadini italiani con malattie immunologiche croniche, lanciano un messaggio alle Istituzioni: il continuo cambio...
Psoriasi: la posizione dell’Associazione pazienti in tema di terapia
No alla “sostituibilità automatica” dei farmaci biologici, no allo switch se non deciso dal medico e no al multi-switch. Netta la posizione della Associazione...
Prodotto in Italia il primo farmaco biosimilare, e il farmacista non...
Una nuova opzione terapeutica è da oggi disponibile per il medico di medicina generale e per lo specialista: il primo ed unico biosimilare di...
Sclerosi multipla, utile terapia personalizzata
Per trattare la sclerosi multipla sono disponibili numerosi farmaci, per la precisione 17, e questo consente di scegliere il farmaco più adatto alle condizioni...
Farmaci biotecnologici e biosimilari nei pazienti reumatici
Una migliore conoscenza e consapevolezza tra i pazienti, condivisione delle scelte terapeutiche tra medici, pazienti e Istituzioni sanitarie regionali, seguire le regole dettate dalle...
Nuovo biosimilare per il trattamento del tumore gastrico e alla mammella
Via libera in Italia per Kanjinti®, biosimilare di trastuzumab, uno dei farmaci che ha rivoluzionato il trattamento dei tumori, cambiando le prospettive per migliaia...
Artrite reumatoide e farmaci biosimilari. Come scegliere la giusta terapia
Solo in Italia sono oltre 300mila le persone affette da artrite reumatoide, malattia reumatica che colpisce 1 persona ogni 200, in prevalenza donne (circa...
Farmaci biosimilari nel trattamento delle malattie infiammatorie dell’intestino
L’Organizzazione Europea sul morbo di Crohn e la Colite ulcerosa (ECCO) ha pubblicato sul Journal of Crohn’s and Colitis un aggiornamento del proprio Position...
Spesa farmaceutica: non serve rincorrere le emergenze
“Dopo mesi in cui Assogenerici chiede di poter esporre le sue proposte per la governance dell’assistenza farmaceutica siamo di fronte all’ennesimo provvedimento deciso in...