Tag: beta-amiloide
Alzheimer. “Si può ‘intravedere’ dagli occhi anche prima che si manifesti”
“Il morbo di Alzheimer si sviluppa nel cervello decenni prima della comparsa dei primi sintomi legati alla perdita di memoria”, dichiara il dott. Richard...
Alzheimer a 19 anni. Rossini: “Non sono una rarità”
Secondo quanto pubblicato sull’ultimo numero del Journal of Alzheimer’s Disease dall’équipe del prof. Jia Jianping, del Friendship Hospital e del National Clinical Research Center...
Leqembi, il farmaco per la cura del declino cognitivo nell’Alzheimer, approvato...
Leqembi. Questo il nome del farmaco approvato dalla Food and Drug Administration per la cura dell’Alzheimer. “Questa opzione terapeutica è l’ultima terapia per mirare...
Lecanumab rallenta progressione Alzheimer nel 27% dei casi di malattia iniziale
Il farmaco Lecanumab rallenta la progressione dell’Alzheimer in circa il 30% dei casi iniziali della malattia. È quanto riporta uno studio presentato nei giorni...
Settimana mondiale del cervello, “non solo malattie per vecchi”
“Non solo malattie per vecchi” si potrebbe dire, parafrasando il titolo di un famoso film, a proposito delle patologie neurologiche che solitamente si manifestano...
Aduhelm, il nuovo farmaco contro la malattia di Alzheimer approvato dall’FDA
Aduhelm. È questo il nome del nuovo farmaco – di proprietà di Biogen – contro l’Alzheimer approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense....
Alzheimer: alterazioni elettroencefalografica (EEG) durante la veglia e il sonno. Studio...
Uno studio coordinato da ricercatori della Sapienza e dell’IRCCS San Raffaele Roma, in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Gemelli e dell’Università dell’Aquila, ha...
Diagnosi precoce dell’Alzheimer con PET e texture analysis
Anche se viene considerata una patologia dell’età avanzata, la malattia di Alzheimer può colpire persone relativamente giovani, al di sotto dei 65 anni di...
Nuovi test per l’Alzheimer
Il 21 settembre verrà celebrata la giornata mondiale dell’Alzheimer, malattia caratterizzata dalla presenza di placche di beta-amiloide e grovigli neurofibrillari di proteina tau-iperfosforilata che...
Demenza e disturbi del sonno
Secondo alcuni scienziati del Thomas Jefferson University Hospital di Philadelphia, i disturbi del sonno rendono il cervello più incline all’accumulo di beta-amiloide, poiché favoriscono...