• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
sabato 2 Luglio 2022
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      Censis: “Il 90% degli anziani non autosufficienti è accudito da familiari;…

      Notizie

      Vietati integratori con 3mg di monacolina da riso rosso fermentato per…

      Notizie

      Regione Puglia, Palese: “Pronti a campagna informazione mirata per vaccino antinfluenzale”

      Notizie

      Telemedicina ASP Parma: Muoviamo i Dati, Non le Persone

      Notizie

      Sostituzione transcatetere della valvola aortica

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “È possibile operarsi di prostata senza perdere l’eiaculazione?”

      Le Risposte dello Specialista

      “In che modo lo iodio dovrebbe proteggerci dalle radiazioni?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo contatto con positivo, quando fare il tampone?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Perché Viagra e similari dopo qualche anno non funzionano più?”

      Le Risposte dello Specialista

      “La quarantena da Covid, è retribuita si o no?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Reumatologia Spondiloartrite giovanile. Necessaria collaborazione tra genitori e reumatologi
  • Dermatologia
  • Gastroenterologia
  • Immunologia
  • In Evidenza
  • Oculistica
  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Reumatologia
  • Tutti gli articoli

Spondiloartrite giovanile. Necessaria collaborazione tra genitori e reumatologi

Da
Redazione clicMedicina
-
8 Agosto 2020
1313

Come in tutte le malattie che colpiscono i bambini e i giovani, anche per la spondiloartrite giovanile – un gruppo di malattie infiammatorie croniche che interessa prevalentemente le articolazioni soprattutto degli arti inferiori, del bacino e della colonna vertebrale – non sono solo la cura farmacologica e le terapie riabilitative a mantenere e migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti: la collaborazione con i genitori è fondamentale: “Nel percorso di cura dei piccoli i genitori rivestono un ruolo fondamentale”, spiega il prof. Rolando Cimaz, direttore della Reumatologia Pediatrica dell’ASST Gaetano Pini-CTO. “Capire e conoscere la malattia del proprio figlio aiuta a ridurre l’ansia genitoriale, evita accessi in pronto soccorso ingiustificati o continue visite specialistiche non sempre utili. È necessaria una collaborazione consapevole tra i genitori che hanno un ruolo attivo nella cura dei loro figli e i reumatologi, che devono avere la capacità di occuparsi della sfera psicologica, educazionale e socioeconomica, tutti aspetti che devono affiancare la cura, farmacologica e non, di questi giovani pazienti.”

I SINTOMI DELLA SPONDILOARTRITE GIOVANILE

Rispetto alle altre forme di artrite infiammatoria cronica in età pediatrica, la spondiloartrite giovanile ha una predilezione per il sesso maschile e colpisce i bambini di età superiore ai 6 anni. I sintomi più comuni dalla spondiloartrite sono l’infiammazione delle articolazioni (artrite) caratterizzata dalla presenza di gonfiore a livello articolare associata alla limitazione al movimento della stessa articolazione e al dolore. “Tipicamente i pazienti presentano rigidità mattutina, con maggiore limitazione funzionale al risveglio”, aggiunge il dott. Achille Marino, membro dell’équipe di Reumatologia Pediatrica dell’ASST Gaetano Pini-CTO. “Le articolazioni maggiormente interessate dalla malattia sono le ginocchia, le caviglie, le anche e le articolazioni sacroiliache.”

L’articolazione sacroiliaca è localizzata alla base della colonna vertebrale, tra l’osso sacro e l’osso iliaco del bacino; nel corpo umano esistono quindi 2 articolazioni sacroiliache, una sul lato destro e una sul lato sinistro. L’infiammazione di tale articolazione viene chiamata sacroileite e si manifesta con un dolore a livello della porzione medio-alta dei glutei. Il termine spondilite, invece, si riferisce all’infiammazione delle articolazioni presenti a livello della colonna vertebrale: “Questo interessamento è più tipico degli adolescenti/giovani adulti con spondiloartrite giovanile e si verifica più frequentemente durante il decorso della malattia”, spiega Marino. “Il sintomo più comune è il dolore alla schiena soprattutto la notte e al risveglio associato a importante rigidità mattutina e ridotta mobilità della colonna vertebrale.”

Altra manifestazione clinica tipica della spondiloartrite giovanile è l’entesite cioè l’infiammazione della porzione terminale di tendini e legamenti che si unisce all’osso e che è causa di dolore locale. Le sedi più frequenti sono il tallone, la pianta del piede e la rotula.

GLI EFFETTI (POCO NOTI) DELLA SPONDILOARTRITE GIOVANILE

La spondilite poi può avere degli effetti meno noti che, per chi non conosce la patologia, è difficile associare a un’infiammazione delle articolazioni. I risvolti della malattia possono infatti manifestarsi sulla cute, all’intestino e interessare anche gli occhi, spiegano gli specialisti della Reumatologia Pediatrica dell’ASST Gaetano Pini-CTO. Alcuni pazienti possono presentare psoriasi, una malattia infiammatori cronica della pelle caratterizzata dalla presenza di squame principalmente a livello dei gomiti e delle ginocchia. La comparsa di queste lesioni cutanee può precedere l’esordio della malattia anche di anni o può verificarsi durante il decorso. L’infiammazione intestinale può essere correlata alla spondiloartrite sia come conseguenza della patologia sia perché l’insorgenza malattia può essere un effetto di una patologia infiammatoria cronica intestinale come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa. Una possibile complicanza della spondiloartrite giovanile è rappresentata dall’infiammazione della porzione anteriore dell’occhio (iride e corpo ciliare). Per definire tale coinvolgimento, vengono utilizzati indifferentemente i termini “uveite anteriore” e “iridociclite”. Tipicamente l’infiammazione oculare in questi pazienti è acuta (inizio improvviso e durata limitata) e sintomatica (occhio rosso e dolente). In questi casi è di fondamentale importanza rivolgersi a un oculista che, oltre a formulare la diagnosi, potrà consigliare il trattamento locale più adeguato (generalmente colliri a base di cortisone).

LE CAUSE (IGNOTE) DELLA SPONDILOARTRITE

La causa che porta allo sviluppo della spondiloartrite giovanile è ignota. La genesi della malattia è multifattoriale cioè dovuta a fattori genetici, immunologici e ambientali. “Nel corso degli anni la ricerca ha fatto notevoli passi avanti e, anche se le cause della malattia rimangono sconosciute, l’aumentata conoscenza dei meccanismi dell’infiammazione e dei suoi mediatori ha permesso l’identificazione di molecole, chiamate citochine, coinvolte nella patogenesi dell’artrite”, spiega Cimaz. “Tali molecole, grazie al progresso delle biotecnologie, sono diventate il bersaglio di alcuni farmaci, quelli chiamati biologici, che ne bloccano selettivamente l’attività biologica con conseguente beneficio clinico, ossia sono capaci non solo di controllare i sintomi ma anche di arrestare la progressione della malattia e quindi del danno. La risposta a farmaci quali etanercept, infliximab, adalimumab si manifesta precocemente durante il corso del trattamento e il numero e/o gravità dei potenziali effetti collaterali legati al loro utilizzo non sono al momento significativi.”

Le terapie fisioterapica e riabilitativa sono parte integrante della cura delle spondiloartriti giovanili, volte al fine non soltanto di alleviare la sintomatologia dolorosa, ma anche e soprattutto a evitare contratture ed esiti funzionali a distanza. “L’obiettivo della terapia – conclude Cimaz – è di mantenere il bambino o il ragazzo affetto da spondiloartrite giovanile attivo e con una qualità di vita sovrapponibile a quella dei propri coetanei anche in età adulta”.

  • TAGS
  • achille marino
  • adalimumab
  • ansia
  • arti inferiori
  • articolazioni
  • artrite
  • bacino
  • citochine
  • colonna vertebrale
  • corpo ciliare
  • crohn
  • dolori articolari
  • entesite
  • etanercept
  • gambe
  • genitori
  • ginocchio
  • glutei
  • gomito
  • gonfiore
  • infiammazione
  • infliximab
  • intestino
  • iride
  • iridociclite
  • legamenti
  • lesioni cutanee
  • movimento
  • occhi
  • osso iliaco
  • osso sacro
  • pelle
  • piede
  • psoriasi
  • qualità di vita
  • rettocolite ulcerosa
  • reumatologo
  • riabilitazione
  • rolando cimaz
  • rotula
  • sacroileite
  • spondiloartrite
  • spondiloartrite giovanile
  • tallone
  • tendini
  • uveite
Articolo precedenteCoronavirus, aumentano i contagi ma anche le speranze di un nuovo vaccino made in Italy
Prossimo articoloAborto farmacologico. Soddisfazione dei ginecologi, ma il Piemonte solleva dubbi di costituzionalità sulle nuove linee guida
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Malattie rare

Trimetilaminuria, ovvero la “sindrome da odore di pesce”

Neurologia

“Il consumo moderato di caffè tra i fattori protettivi per il Parkinson”

Notizie

Insonnia, patologia delle 24 ore

Ultimi Articoli

Censis: “Il 90% degli anziani non autosufficienti è accudito da familiari; mezzo milione i...

Redazione clicMedicina - 2 Luglio 2022
In questo senso, in Italia, un sistema di prossimità e comunitario a supporto degli anziani non autosufficienti esiste già e lo si può rafforzare....

Vietati integratori con 3mg di monacolina da riso rosso fermentato per abbassare il colesterolo

Redazione clicMedicina - 2 Luglio 2022
Dal 22 giugno è vietata su tutto il territorio europeo la vendita di prodotti contenenti singole porzioni per uso giornaliero con quantità uguale o...

Regione Puglia, Palese: “Pronti a campagna informazione mirata per vaccino antinfluenzale”

Redazione clicMedicina - 2 Luglio 2022
“Bisogna fare una grande campagna di informazione per chiarire ai cittadini la differenza e l’importanza fra il vaccino anti-Covid e quello antinfluenzale che si...

Telemedicina ASP Parma: Muoviamo i Dati, Non le Persone

Redazione clicMedicina - 2 Luglio 2022
Presentato a Parma, alla presenza dell’assessore alla Salute della Regione Emilia-Romagna, Raffaele Donini, e del Commissario Straordinario della AUSL di Parma, Massimo Fabi, il...

Sostituzione transcatetere della valvola aortica

Redazione clicMedicina - 1 Luglio 2022
Presentato al congresso EuroPCR di Parigi il Registro ITAL-neo, frutto della collaborazione tra 13 Centri Italiani di Cardiologica Interventistica e l’Emodinamica della Fondazione Poliambulanza...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.