
Continua lentamente a diminuire il numero di casi di sindromi simil-influenzali, dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nella settima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,0 casi per mille assistiti (15,2 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i 5 anni, in cui l’incidenza è pari a 34,7 casi per mille assistiti (39,1 nella settimana precedente). Maggiormente colpite le Regioni/PPAA: Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna. Basilicata e la Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. I casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione Italiana, sono circa 827mila, per un totale di circa 11.605.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza. Lo evidenzia l’ultimo rapporto RespiVirNet appena pubblicato.
Durante la settimana la circolazione dei virus influenzali è in progressiva diminuzione e si registra un ulteriore decremento nella percentuale dei campioni risultati positivi per influenza (30,3%), rispetto alla settimana precedente (33,7%). Tra i 3.435 campioni ricevuti dai laboratori della rete RespiVirNet, 1.041 sono risultati positivi per influenza, di cui 616 di tipo A (214 di sottotipo H3N2; 198 H1N1pdm09; altri 204 non ancora sottotipizzati) e 425 di tipo B. Nel complesso, dall’inizio della stagione sono stati identificati 6.734 ceppi di tipo A (72%) e 2.587 di tipo B (28%); nell’ambito dei virus A, il sottotipo H1N1pdm09 è risultato finora prevalente (62% dei virus A sottotipizzati). Tra i campioni analizzati nella settima settimana, 382 (11%) sono risultati positivi per RSV, 40 (1,2%) per SARS-CoV-2 e i rimanenti 478 sono risultati positivi per altri virus respiratori (202 rhinovirus; 101 coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2; 76 metapneumovirus; 54 adenovirus; 35 bocavirus; 10 virus parainfluenzali).
Ad oggi, sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A “non sottotipizzabile” per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (ad esempio, A/H5).