Semaglutide. È questo il nome del nuovo farmaco che si assume una volta a settimane per tenere sotto controllo la glicemia. Il farmaco si inetta con una penna pre-riempita, indipendentemente dal pasto e, come abbiamo detto, una sola volta a settimane. Oltre a consentire di tenere sotto controllo la glicemia contribuisce a mantenere anche un giusto peso corporeo e a ridurre le complicanze per il cuore. Il farmaco, di Novo Nordisk, è disponibile in Italia e viene dispensato dal Sistema sanitario nazionale. Semaglutide è un agonista del recettore del Glp-1, un ormone che svolge proprio azioni nella regolazione del glucosio e dell’appetito. A sua volta Semaglutide è un analogo del Glp-1, omologo al 94% a quello umano, le cui modifiche strutturali consentono la somministrazione settimanale.
Ultimi Articoli
Ferrara. “Terapia genica sperimentale per la maculopatia”
Nuova terapia genica sperimentale impiegata al Sant’Anna di Cona (FE) per il trattamento della maculopatia correlata all’età, tra le principali cause di perdita visiva...
“Incremento aggressioni contro professionisti sanitari emergenza globale”
Negli ultimi anni si è registrato un drammatico aumento degli episodi di violenza e aggressione nei confronti dei professionisti sanitari e sociosanitari, un fenomeno...
Bartoletti (SIME): “Non solo ‘botox bar’. Evitare di incorrere in falsi Medici estetici”
Il presidente della Società Italiana di Medicina Estetica SIME, Emanuele Bartoletti, alla luce dei recenti fatti di cronaca, ribadisce la distinzione “tra i professionisti...
Ospedali sotto pressione in Liguria, Nicolò: “Aperti gli Influenza Point”. Bassetti: “8 ricoveri gravi...
La Liguria sta attraversando il picco del periodo epidemico, con ambulanze in file ai Pronto Soccorso di vari Ospedali. I dati del rapporto nazionale...
“Aumentano le sindromi similinfluenzali. Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia le Regioni più...
Continua l’aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale (ILI) nella seconda settimana del 2025. Dal 06 al 12 gennaio 2025, il livello di...