Segni e sintomi del tumore del testicolo

Il tumore del testicolo nelle fasi iniziali non presenta alcun segno o sintomo particolare. Questa spiega il motivo per cui possa passare un periodo di tempo piuttosto lungo, prima che venga richiesta una visita medica. Nelle fasi successive potrà essere osservato un aumento di volume testicolare, che diventa più pesante e risultare addirittura ingombrante. Un 25% dei soggetti riferisce invece dolore e un rigonfiamento quasi improvviso del testicolo, segno spesso difficilmente distinguibile da una infiammazione dell’epididimo o del testicolo stesso; ma in questi casi è presente la febbre. Altre volte si attribuisce la tumefazione ad un recente trauma dello scroto, anche insignificante. In rari casi invece il tumore esordisce con un segno indiretto, determinando disturbi lontano dal testicolo: può infatti produrre degli ormoni causando ginecomastia, cioè ingrossamento di una o entrambe le mammelle, mentre in poco meno del 10% provoca dolore a livello addominale, al fianco o alla regione lombare, simulando una vera e propria colica renale; in questo caso sono già presenti metastasi ai linfonodi che, ingrossati, determinano un ristagno di urine nel rene e quindi idronefrosi. Quando invece il dolore insorge all’improvviso, di giorno, di notte, mentre si è seduti o in movimento, con il testicolo che tende a risalire verso la porzione alta dello scroto e anche la deambulazione è ostacolata dal forte dolore, allora bisogna sospettare la torsione del testicolo e recarsi al pronto soccorso.