• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
domenica 28 Febbraio 2021
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line

Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      +18.916 contagi e +280 decessi

      Notizie

      Mal di testa, tensioni muscolari, insonnia e problemi intestinali. I disturbi…

      Notizie

      Soggetti oncologici trattati con immunoterapia si ammalano meno di covid-19

      Notizie

      504mila dosi di vaccino anti-Covid-19 consegnate in Costa d’Avorio

      Notizie

      +20.499 contagi e +253 decessi

  • Video
    • video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

      video
      Video

      ISS – Per Non Tornare Indietro

      video
      Video

      Giornata Mondiale senza tabacco, ISS: “Smetti di fumare, proteggi la tua…

      video
      Video

      Roberto Speranza, i dati per il monitoraggio della Fase 2

      video
      Video

      “Le mani curano”, il video dell’Iss

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho il Covid-19 e dolore al testicolo. Di che cosa si…

      Le Risposte dello Specialista

      “Come funziona EllaOne®, la pillola dei 5 giorni per evitare la…

      Notizie

      “Dopo un anno dalla TURP perdo le urine”

      Le Risposte dello Specialista

      “Mi devo operare di adenoma della prostata. Quale intervento mi consiglia?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Ho il tumore della vescica e mi hanno consigliato il test…

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Notizie Secondo i neonatologi, aumentate le nascite pretermine nelle gravidanze COVID-19
  • Epidemiologia
  • Immunologia
  • In Evidenza
  • Infettivologia
  • Neonatologia
  • Notizie
  • Pneumologia
  • Tutti gli articoli

Secondo i neonatologi, aumentate le nascite pretermine nelle gravidanze COVID-19

Da
Redazione clicMedicina
-
17 Novembre 2020
260

La Società Italiana di Neonatologia SIN, già all’inizio della pandemia, insieme a Vivere Onlus Coordinamento delle Associazioni dei Genitori, ha supportato i reparti di Terapia Intensiva Neonatale con indicazioni volte a mantenere l’apertura h24 e a non rinunciare al contatto pelle a pelle, indicando le nuove regole da seguire per prevenire l’infezione da Coronavirus, come ad esempio l’utilizzo di mascherine, la corretta igiene delle mani, il triage con controllo della temperatura e check-list sulle condizioni di salute di genitori e nucleo familiare, consentendo sempre l’ingresso di un solo genitore alla volta per evitare sovraffollamento.

In Italia nascono ogni anno oltre 30mila prematuri (il 7% del totale), cioè bambini che vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale (Fonte CeDAP 2017), dato che non sembra essersi modificato significativamente ad eccezione delle gravide che hanno contratto il SARS-CoV-2, in cui la prematurità ha avuto un’impennata, con il 19.7% di nascite pretermine, come è emerso dal Registro Nazionale COVID-19 istituito dalla Società Italiana di Neonatologia (dati al 27 luglio 2020).

Ma per i neonatologi, oltre all’assistenza medica bisogna assicurare la relazione-bambino genitorialità. “Le cure intensive mirate a garantire la sopravvivenza nei neonati pretermine, a supportare la ventilazione, ad assicurare l’apporto nutrizionale nel modo più adeguato, a proteggere dalle infezioni, non bastano più: è un nostro preciso impegno proteggere anche la relazione madre-bambino e la genitorialità”, afferma il presidente SIN, Fabio Mosca, in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre. “Il ricovero in Terapia Intensiva Neonatale (TIN) comporta il rischio di separazione tra il genitore e il bambino, che è aumentato nell’emergenza COVID-19, per esigenze cautelative di contenimento del contagio. Dobbiamo sostenere il più possibile la cosiddetta zero separation, cioè garantire la vicinanza genitori-neonato, anche nel difficile periodo che stiamo vivendo.”

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • TAGS
  • 2019-ncov
  • coronavirus
  • covid-19
  • dpi
  • epidemia
  • fabio mosca
  • gestazione
  • gravidanza
  • mascherine
  • neonato
  • neonatologo
  • nutrizione
  • pandemia
  • parto
  • prematuro
  • pretermine
  • sars-cov-2
  • terapia intensiva neonatale
  • tin
  • ventilazione
  • zero separation
Articolo precedenteRicciardi: “La telemedicina non è neanche nei Lea e questo è un segnale di un forte ritardo nell’innovazione del Ssn”
Prossimo articoloVaccino Moderna: “94,5% di efficacia e stabilità in frigo normale per un mese”
Redazione clicMedicina
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

+18.916 contagi e +280 decessi

Notizie

Mal di testa, tensioni muscolari, insonnia e problemi intestinali. I disturbi delle donne ai tempi della pandemia

Notizie

Soggetti oncologici trattati con immunoterapia si ammalano meno di covid-19

Ultimi Articoli

+18.916 contagi e +280 decessi

Redazione clicMedicina - 27 Febbraio 2021
I nuovi contagi da COVID-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia sono +18.916; i test processati sono 323.047. Lo riporta il Bollettino di...

Mal di testa, tensioni muscolari, insonnia e problemi intestinali. I disturbi delle donne ai...

Redazione clicMedicina - 27 Febbraio 2021
La pandemia da Covid-19 ha trasformato abitudini e stili di vita delle donne di tutte le età, con conseguenze sulla loro salute. Ad affermarlo...

Soggetti oncologici trattati con immunoterapia si ammalano meno di covid-19

Redazione clicMedicina - 27 Febbraio 2021
I pazienti affetti da melanoma avanzato e trattati con l’immunoterapia si sono ammalati meno di Covid-19 rispetto al resto della popolazione italiana e degli...

504mila dosi di vaccino anti-Covid-19 consegnate in Costa d’Avorio

Redazione clicMedicina - 27 Febbraio 2021
COVAX ha spedito ad Abidjan 504mila dosi di vaccino AstraZeneca/Oxford con licenza del Serum Institute of India (SII) e 505mila siringhe. Si tratta del...

+20.499 contagi e +253 decessi

Redazione clicMedicina - 26 Febbraio 2021
Sono +20.499 i nuovi contagi da COVID-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia; 325.404 i test processati. Lo riporta il Bollettino del Ministero...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Area Medici
© Copyright 2020 - clicMedicina s.r.l.