Scuola di Formazione per la riabilitazione di stomizzati e incontinenti

I sacrifici sono stati tanti ma anche quest’anno la Federazione Italiana della Continenza e Riabilitazione del Pavimento Pelvico (FINCOPP) è riuscita a assicurare i corsi di formazione per fisioterapisti, infermieri e ostetriche: “Preparare questo personale è importantissimo – dichiara il Cav. Francesco Diomede, presidente nazionale FINCOPP – in quanto serve a supportare e aiutare persone con grave handicap come stomizzati, incontinenti, tutte conseguenze invalidanti di chirurgie per tumori.”

Queste problematiche spesso generano una grave alterazione della qualità di vita; il quadro che ne emerge è complesso e richiede un intervento multidisciplinare, ampia conoscenza della materia e sensibilità da parte dei professionisti sanitari. “Obiettivo formativo e educativo della scuola – prosegue Diomede – si realizza attraverso il miglioramento delle conoscenze anatomo-fisiologiche e patologiche dell’apparato urologico, ginecologico e colo-procotologico, nonché attraverso la descrizione di tecniche e strumenti fisioterapici e riabilitativi, di metodiche cliniche e del nursing. Oltre a ciò, è necessario considerare tali problematiche anche dal punto di vista psico-sociale, sessuale, lavorativo e sportivo, al fine di recuperare completezza, globalità e reinserimento sociale. Il diretto coinvolgimento dei pazienti e dei professionisti della salute in un percorso riabilitativo equivale a un’unione che crea sinergie e qualifica la nostra Associazione. Infatti, da parte nostra, FINCOPP insieme a Bureau Veritas e Fondazione Cigno da anni ha intrapreso un percorso di ‘certificazione della competenza’ nell’ambito del Corso di Alta Formazione.”

I percorsi e le azioni di “formazione specializzata” sono regolamentate secondo procedure riconosciute a livello nazionale, europeo e internazionale e si concludono con prove finalizzate all’accertamento della competenza. Se il discente risponde a tutte le componenti di una competenza in termini di abilità e conoscenze ha diritto al rilascio della certificazione. Questo avviene tramite la produzione di uno specifico attestato che consente di essere inseriti nel “Registro Formale e Internazionale” dei Professionisti della Continenza e del Pavimento Pelvico, che può essere attivato esclusivamente da FINCOPP. Sono ancora disponibili posti; per iscrizioni e ulteriori informazioni: fincopp.org; numero verde 800 050415 (nei giorni lavorativi dalle 9:00 alle 13:00).

“Fincopp – conclude Diomede – ormai da sei anni è impegnata nei percorsi formativi del personale socio-sanitario, convinti che solo la formazione del personale consenta ai pazienti e ai loro familiari di ottenere i migliori successi e garantisca il miglior percorso riabilitativo per i 5milioni di persone che in Italia soffrono di incontinenza urinaria e fecale.”