“Stiamo osservando con attenzione le interlocuzioni in corso a livello ministeriale tra i rappresentanti delle Cure Primarie sul territorio e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Come rappresentanti della Pediatria di Famiglia, parte integrante della rete delle Cure Primarie sul territorio, condividiamo la posizione espressa all’Ansa da Silvestro Scotti, segretario generale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale sulla salvaguardia della libera scelta”, dichiara Antonio D’Avino, presidente Federazione Italiana Medici Pediatri FIMP. “Il principio della libera scelta è infatti la conditio sine qua non del rapporto fiduciario che lega noi Pediatri di Famiglia con i genitori, i bambini e gli adolescenti. Un principio riconosciuto da un gruppo eterogeneo di Senatori che lo hanno citato nel Disegno di Legge n.227 riconoscendo l’interdipendenza tra libertà di scelta e rapporto fiduciario, quale elemento fondante la relazione tra i medici delle Cure Primarie e i cittadini, ancor prima che i pazienti. Infatti – conclude – la medicina del territorio è legata soprattutto ad attività di prevenzione, educazione sanitaria e continuità di cura e scegliere il proprio medico coincide esattamente con l’esercizio proprio di questa libertà.”
Ultimi Articoli
“Nel 2024 realizzati 4.692 trapianti; +226 rispetto all’anno precedente”
“Possiamo dire con grande piacere che nel 2024 la Rete Nazionale Trapianti ha registrato le migliori performance mai realizzate fino ad oggi”, dichiara il...
Zaia: “2024 anno record per le prestazioni sanitarie nel Veneto, tutte in aumento. A...
Rispetto al 2023 e agli anni precedenti, tutte le prestazioni nei vari ambiti di cura in Veneto sono aumentate in numeri assoluti e in...
Lombardia. “Superate le 2milioni di vaccinazioni antinfluenzali”
In Lombardia superata quota 2milioni di vaccinati contro il virus influenzale. In particolare, al 13 gennaio 2025 sono 2.000.184 i vaccinati, +133.900 rispetto all’anno...
Liste d’attesa. “A Cassino, incontro sul ruolo del libero professionista tra presente e futuro...
“Un confronto per delineare strategie innovative e concrete che possano migliorare il Sistema Sanitario, con un focus particolare sull’integrazione tra il settore pubblico e...
Modena. “In aumento le domande di cura per i disturbi alimentari”
Crescono di oltre il +10% rispetto al 2023 le richieste di pazienti con disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, in particolare obesità, anoressia, bulimia nervosa...