Retinopatia diabetica, prevenzione e informazione

Colpisce 2 diabetici su 3 dopo 20anni di malattia ed è, nel nostro Paese e nei Paesi industrializzati, la prima causa di cecità in età lavorativa. Si tratta della retinopatia diabetica, una delle complicanze di un diabete di lunga durata, ma soprattutto malcurato. Se ne è parlato al Senato della Repubblica, in occasione della presentazione della campagna informativa sulla retinopatia diabetica promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-Iapb Italia onlus, in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Generale, l’Italian Barometer Diabetes Observatory, Diabete Italia, l’Associazione Parlamentare per la Tutela e la Promozione del Diritto alla Salute e il Censis.

Se è vero che la possibilità di essere colpiti da retinopatia diabetica è più elevata se si è ammalati di diabete da un tempo più lungo, è altrettanto vero questa complicanza è evitabile, o comunque ritardabile, con un buon controllo glicemico, con l’aderenza alla conseguente terapia, con una dieta corretta e un’attività fisica regolare e sottoponendosi a controlli oculistici periodici.

LA CAMPAGNA

  • LIBRETTO INFORMATIVO: La Retinopatia Diabetica è scaricabile gratuitamente dal sito www.iapb.it;
  • NUMERO VERDE: 800-068506 (linea di consultazione oculistica gestita da Iabb, attiva dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13) a cui i cittadini possono rivolgere domande e chiedere informazioni; il forum “L’oculista risponde”, è disponibile all’indirizzo www.iapb.it/forum;
  • MATERIALI INFORMATIVI: saranno presenti negli studi dei medici di medicina generale.