• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
lunedì 15 Agosto 2022
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho la fimosi dalla nascita mi devo operare?”

      Notizie

      Preoccupa la diffusione di Centaurus in India e altri 20 Paesi

      Notizie

      Unicef: “In Argentina più di 1milione di bambini e adolescenti saltano…

      Notizie

      Cancro. Vaccino aiuta sistema immunitario contro tumore del colon

      Notizie

      Nuovo virus rilevato in Cina. Si chiama Langya virus (LayV)

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Ho la fimosi dalla nascita mi devo operare?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Mio figlio ha il varicocele. Devo farlo operare?”

      Le Risposte dello Specialista

      “È possibile operarsi di prostata senza perdere l’eiaculazione?”

      Le Risposte dello Specialista

      “In che modo lo iodio dovrebbe proteggerci dalle radiazioni?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo contatto con positivo, quando fare il tampone?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Notizie Radioterapia personalizzata per una più efficace lotta ai tumori
  • In Evidenza
  • Notizie
  • Oncologia
  • Radiologia
  • Tutti gli articoli

Radioterapia personalizzata per una più efficace lotta ai tumori

Da
Stefania Bortolotti
-
11 Dicembre 2020
835

La personalizzazione della terapia con radiazioni ionizzanti, la cosiddetta radioterapia, rappresenta il nuovo paradigma in oncologia, aprendo scenari impensabili sino a pochi anni fa e approcci innovativi per la cura dei tumori solidi e del sangue. Di questo e molto altro si discute durante il XXX Congresso nazionale AIRO 2020 Radioterapia Personalizzata: Un Nuovo Paradigma in Oncologia, in corso fino al 12 dicembre per la prima volta in formato virtuale. Diverse centinaia i radioterapisti oncologi, e non solo, collegati all’evento da tutta Italia e dall’estero per condividere i risultati ottenuti fino ad oggi e le novità in arrivo nel campo della radioterapia oncologica. Tanti i temi toccati nelle quattro giornate di lavoro: dall’attualissima integrazione tra immunoterapia e radioterapia, alla radioterapia stereotassica e di salvataggio, dalla radioterapia palliativa a quella metabolica e interventistica che si adattano ad ogni tipo di tumore e ad ogni fase della malattia oncologica.

Una sezione a parte è dedicata all’esperienza della radioterapia italiana nell’emergenza sanitaria in corso; e una finestra è aperta sulla figura del radioterapista oncologo, che assume un ruolo sempre più rilevante all’interno del team multidisciplinare per la presa in carico e trattamento del paziente con tumore, insieme all’oncologo medico e al chirurgo, ma che spesso è poco riconosciuto. “Il radioterapista non è colui che spinge un bottone e fa funzionare la macchina”, spiega Vittorio Donato, presidente AIRO, capo dipartimento Oncologia e Medicine Specialistiche, direttore Divisione Radioterapia, AO San Camillo Forlanini di Roma. “Il radioterapista è lo specialista che, dopo aver condiviso le scelte terapeutiche con il team multidisciplinare, ritaglia su misura una terapia radiante adatta al singolo paziente e allo specifico tipo di tumore in ogni fase della malattia, anche nelle forme più avanzate. È forse la figura professionale meno conosciuta e riconosciuta dai pazienti, come ha evidenziato una indagine che AIRO ha realizzato insieme a FAVO di recente, ma proprio per questo c’è bisogno di informazione e di un più stretto rapporto di fiducia tra radioterapista e paziente oncologico. La radioterapia oncologica al giorno d’oggi è una specie di ‘chirurgia virtuale’ che può agire direttamente sul tumore attraverso le radiazioni ionizzanti che, alla stregua dei farmaci prescritti dall’oncologo medico, solo il radioterapista può personalizzare e somministrare al paziente nel momento giusto, al giusto dosaggio e nella giusta durata, in alcuni casi riuscendo a guarire la malattia.”

L’innovazione e le tecnologie sempre più evolute e sofisticate consentono di offrire ai pazienti trattamenti radianti estremamente mirati, precisi ed efficaci con pochi effetti collaterali. Ma i pazienti italiani hanno accesso tutti in egual misura all’utilizzo della Radioterapia innovativa per la cura delle patologie neoplastiche? Il censimento nazionale condotto da AIRO di recente sulla situazione della Radioterapia oncologica nel nostro Paese ha portato allo scoperto alcune necessità. Considerato anche il previsto futuro incremento della domanda di trattamenti radioterapici per il trattamento dei tumori, che troverà sempre maggiori indicazioni, c’è urgenza di rinnovare il parco macchine degli acceleratori lineari in gran parte vetusto e di ampliare il numero stesso degli apparecchi in gran parte delle Regioni italiane.

“In questo senso il ruolo delle istituzioni a livello locale e nazionale è fondamentale indubbiamente avere dei politici e delle istituzioni sensibili verso queste tematiche sarebbe molto importante ma purtroppo sono ancora pochi quelli che hanno a cuore questa problematica che riguarda la salute dei cittadini più vulnerabile, perché malati di cancro”, sottolinea Donato. “Attualmente, non è percepita da tutti i decisori politici l’importanza e la necessità della Radioterapia oncologica: le cose, però, fortunatamente stanno cambiando.”

  • TAGS
  • cure palliative
  • immunoterapia
  • radiazioni ionizzanti
  • radioterapia
  • radioterapia stereotassica
  • radioterapista oncologo
  • tumori
  • vittorio donato
Articolo precedenteBinetti: “Il Governo consideri l’assistenza domiciliare per le persone affette da patologia rara”
Prossimo articolo+18.727 contagi e +761 decessi. Ricoveri -526, terapie intensive -26
Stefania Bortolotti
Giornalista - Specializzata in Salute

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Cancro. Vaccino aiuta sistema immunitario contro tumore del colon

Notizie

Un nuovo approccio per trattare il glioblastoma multiforme e le sue recidive

Notizie

Quando la leucemia era “un male incurabile”

Ultimi Articoli

“Ho la fimosi dalla nascita mi devo operare?”

Aldo Franco De Rose - 14 Agosto 2022
DOMANDA “Ho 34 anni e non riesco a scoprire il glande in erezione. Esiste una cura medica o bisogna operarsi? Il disturbo credo di averlo...

Preoccupa la diffusione di Centaurus in India e altri 20 Paesi

Redazione clicMedicina - 13 Agosto 2022
In India c’è una sottovariante Omicron BA.2.75, soprannominata Centaurus, che sta rapidamente crescendo, destando non poche preoccupazioni in ambito scientifico. A lanciare l’allarme sono...

Unicef: “In Argentina più di 1milione di bambini e adolescenti saltano 1 pasto per...

Redazione clicMedicina - 13 Agosto 2022
Secondo una nuova indagine presentata dall’Unicef, oltre 1milione di bambini e adolescenti in Argentina ha saltato 1 pasto – colazione, pranzo, merenda o cena...

Cancro. Vaccino aiuta sistema immunitario contro tumore del colon

Redazione clicMedicina - 12 Agosto 2022
Nuovo passo della ricerca contro il tumore del colon. Si tratta di un vaccino “anti-cancro” che sfruttando un virus come cavallo di Troia è...

Nuovo virus rilevato in Cina. Si chiama Langya virus (LayV)

Redazione clicMedicina - 11 Agosto 2022
Si chiama Langya virus (LayV), del genere henipavirus, ed è stato identificato nei tamponi faringei grazie all'analisi metagenomica e poi all'isolamento del patogeno. Ad...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.