
Secondo una ricerca pubblicata su JAMA Ophthalmology, le persone affette da psoriasi avrebbero un rischio maggiore di sviluppare uveiti. I ricercatori, coordinati da Ching-Chi Chi, del Chang Gung Memorial Hospital di Taipei, hanno studiato 148mila persone affette da psoriasi, confrontandole con un numero simile di persone sane in un arco temporale di quasi 12 anni (dal 2000 al 2012). Tra coloro che manifestavano la malattia della pelle, 10.147 avevano una concomitante artrite psoriasica. I pazienti sono stati poi ulteriormente suddivisi sulla base del grado di severità della psoriasi. Rispetto ai controlli, il gruppo con psoriasi severa e con artrite psoriasica era a rischio maggiore di uveite.
“Questo risultato – sottolinea Ching-Chi Chi – potrebbe essere preso in considerazione come guida per valutare il rischio di uveite tra i pazienti con psoriasi”. In effetti, “grazie a questo studio si potrebbe fare uno screening mirato sui pazienti con psoriasi”, spiega Sumit Sharma, oftalmologo del Cleveland Clinic Cole Eye Institute. “Il fatto di distinguere tra i pazienti con psoriasi grave o lieve e tra quelli che hanno o meno artrite psoriasica è un punto chiave”, aggiunge Lana Rifkin, del Tufts Medical Center di Boston.
Psoriasi, artrite psoriasica e uveite sono malattie infiammatorie che presentano una significativa sovrapposizione per quel che riguarda i pathway infiammatori. Le cause dell’associazione tra psoriasi e patologie oftalmiche rimangano ancora sconosciute; tuttavia alcuni studi suggeriscono che l’attivazione dei neutrofili, globuli bianchi presenti nel sangue periferico, possa essere responsabile dell’attacco all’uvea, in particolare nei pazienti con artrite psoriasica. È noto che le manifestazioni di carattere oculare (quali blefariti, congiuntiviti, uveiti, ectropion) sono presenti in circa il 10% dei pazienti affetti da psoriasi. L’uveite, che costituisce circa il 15-20% di questi casi, è un processo infiammatorio a carico dell’uvea, lo strato intermedio compreso fra sclera e retina.