Iss: “Valutare impiego integratori alimentari in ambito reumatologico”

Le malattie reumatologiche rappresentano un gruppo eterogeneo di disturbi, accomunati da processi infiammatori cronici. Sebbene per molte malattie di esse l’efficacia delle nuove terapie sia sempre più elevata, per altre non sono ancora disponibili cure adeguate, determinando così la necessità di consigliare ai pazienti strategie non farmacologiche al fine di controllare i sintomi, tra cui il dolore, che possono risultare invalidanti. Tra le possibili strategie alternative per la gestione del paziente reumatologico, un ruolo preminente è ricoperto dagli integratori alimentari. Negli ultimi anni, il mercato degli integratori alimentari è notevolmente incrementato grazie alla convinzione che possano rappresentare un valido aiuto, ma al contempo privi di effetti avversi, in quanto presentati come prodotti naturali. Tuttavia, è difficile stimarne l’effettivo utilizzo a causa della mancanza di dati sul consumo. In questo contesto si inserisce il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità IntegraRE, svolto in collaborazione con il Collegio Reumatologi Italiani CReI, il cui scopo è valutare l’impiego degli integratori alimentari in ambito reumatologico mediante un’indagine rivolta ai Medici e ai loro pazienti.

In particolare, il progetto è strutturato in 2 fasi consecutive, che mirano a indagare da un lato conoscenze, atteggiamenti e raccomandazioni dei Reumatologi ai pazienti riguardo agli integratori alimentari e dall’altro l’assunzione degli integratori alimentari da parte dei pazienti, con particolare attenzione al prodotto specifico, all’unità consumata e alla motivazione del consumo.

Saranno raccolti questionari riferiti a un minimo di 236 Reumatologi e 2mila pazienti, distribuiti proporzionalmente alla popolazione Italiana. I questionari permetteranno di raccogliere informazioni su variabili sociodemografiche, stile di vita, conoscenza, consumo e pratica clinica degli integratori. I risultati così ottenuti permetteranno di comprendere il consumo degli integratori alimentari in Reumatologia e di stabilire le basi scientifiche del loro utilizzo attraverso una revisione della Letteratura. Consentiranno inoltre di validare il questionario rivolto ai Medici, permettendone quindi l’estensione ad altre categorie professionali sanitarie.

Nel complesso, spiega l’Iss, il progetto permetterà di aumentare la consapevolezza sia dei Medici che della popolazione generale sugli effetti degli integratori alimentari, determinandone così un uso consapevole e sicuro.

fonte: Iss