I problemi delle lesioni spinali arrivano al Quirinale

Il prossimo 3 aprile 2017, presso la sede del Palazzo del Quirinale, si celebrerà la decima edizione della Giornata Nazionale delle Persone con Lesione al Midollo Spinale. La Federazione desidera ringraziare e manifestare la propria gratitudine nei confronti del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, che non è rimasto indifferente dinanzi al nostro invito e ha accettato di aprire le porte del Quirinale. Certamente un gesto dall’alto valore simbolico che conferisce alla Giornata una dimensione istituzionale elevata e un significato politico importante. “L’evento rappresenterà, oltre che un momento di approfondimento dei più importanti e strategici temi che riguardano la disabilità e la lesione midollare, anche un’occasione di svago e divertimento attraverso cui i partecipanti avranno modo di poter visitare e fruire liberamente delle bellezze artistiche e degli spazi del Palazzo Presidenziale, che ricordiamo essere tra i palazzi residenze di capi di Stato più grandi e importanti al mondo, anche per il suo valor storico e artistico”, anticipa a ClicMedicina il presidente FAIP, avv. Vincenzo Falabella.

La Federazione è convinta che questa esperienza possa rappresentare l’esordio di una stagione in cui le istituzioni prestino attenzione crescente al mondo della lesione al midollo spinale e della disabilità, in generale accorciando quelle distanze che talvolta rappresentano le barriere più ostiche da superare. Portare nelle istituzioni le istanze delle persone con lesione al midollo spinale vuol dire far conoscere da vicino i bisogni reali e non più differibili a cui è urgente trovare risposte quanto più appropriate possibili. “Abbiamo trovato nel Presidente Mattarella un interlocutore sensibile e attento che già l’anno scorso ha voluto riconoscere il lavoro del movimento delle persone con lesione al midollo spinale del nostro Paese conferendo alla FAIP una medaglia quale premio di rappresentanza”, conclude Falabella.

Dopo l’incontro in Quirinale, si terrà un appuntamento ludico-ricreativo, che darà modo alle tante persone provenienti da varie parti d’Italia di godere delle bellezze storiche della città di Roma.