Primo meeting Top Italian Women Scientists

Il primo meeting Top Italian Women Scientists si svolgerà giovedì 04 luglio 2019 dalle 9:30 alle 19:00 presso Banco BPM, Via Roma 4 a Reggio Emilia. Si tratta di un club di scienziate italiane ad alta produttività scientifica promosso da Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere); costituitosi nel maggio 2016, è presieduto dall’ideatrice dell’iniziativa, Adriana Albini, Professore di Patologia Generale dell’Università Milano Bicocca, Dirigente dell’IRCCS MultiMedica di Milano e socia EWMD Reggio Modena. Il gruppo riunisce eccellenze femminili che hanno dato un sostanziale contributo allo sviluppo in campo biomedico, nelle scienze cliniche e nelle neuroscienze. L’obiettivo è promuovere la ricerca al femminile e avvicinare le giovani a questo mondo.

Il club è dedicato alle scienziate italiane impegnate nella ricerca recensite nella classifica dei Top Italian Scientists (TIS) di Via-Academy, un censimento degli scienziati italiani di maggior impatto in tutto il mondo, misurato con il valore di H-index, indicatore che racchiude sia la produttività sia l’impatto scientifico del ricercatore, nonché la sua continuità nel tempo, e che si basa sul numero di citazioni per ogni pubblicazione. Per il Club sono state selezionate le ricercatrici con H-index pari o superiore a 50. Fondata a Bruxelles nel 1984, l’associazione internazionale EWMD si batte per la parità di genere nei ruoli aziendali apicali. L’evento si svolgerà in due fasi: il mattino, le scienziate si riuniranno in privato, per aggiornarsi sulle loro ricerche; nel pomeriggio, a partire dalle 17:00 circa – con il coordinamento di Donatella Davoli, Presidente insieme a Simona Salvarani di EWMD Reggio Modena – offriranno al pubblico una conferenza focalizzata sul mondo scientifico, culturale e accademico del settore della ricerca biomedica, sottolineando le sfide e gli ostacoli che affrontano le donne (ancora in numero minore in posizioni apicali rispetto agli uomini) e i contributi che possono dare a questo settore; come sono cambiati gli equilibri nel corso degli anni e come le donne possono avvicinarsi e imporsi in ruoli e discipline che vedono sempre più la presenza femminile.