Post-Covid: gaming su misura per la riabilitazione polmonare

Divertirsi e, allo stesso tempo, compiere i movimenti che la rieducazione polmonare post-Covid impone per recuperare al meglio la funzionalità respiratoria. La proposta, arriva dall’azienda fiorentina Helaglobe. I pazienti divengono “vera e propria parte attiva nella realizzazione di strumenti e soluzioni atti a sostenere le attività quotidiane o a recuperare da gravi patologie”. Nello specifico, sul fronte Covid, l’azienda ha sviluppato – insieme a professionisti della salute e tecnici informatici – una serie di videogiochi attraverso i quali il paziente che vive la fase della convalescenza post-virus possa svolgere quotidianamente esercizi, movimenti e pratiche necessarie a recuperare la piena funzionalità respiratoria. Attraverso uno schermo tv e una microcamera, il paziente si troverà “a volare con un parapendio virtuale o a correre una maratona semplicemente rimanendo seduto a casa propria”, con la correttezza dei movimenti costantemente monitorata e garantita dal videogioco.

“In questo modo il paziente avrà la certezza di svolgere al meglio tutti i movimenti necessari al proprio percorso di recupero, con allo stesso tempo la parte ludica del videogame che consente di abbattere la barriera psicologica della noia o della fatica quotidiana che gli esercizi comportano”, afferma Davide Cafiero, fondatore Helaglobe. “La nostra filosofia primaria – prosegue – non è quella del business, ma di partire dalla base delle necessità del paziente per costruire un supporto, realizzare una soluzione che sia realmente adeguata ed utile, provata e garantita anche dal punto di vista scientifico. Siamo già in contatto con alcuni assessorati alla salute per capire come mettere a disposizione questa soluzione, pensata per chi ha avuto la sfortuna di imbattersi nel Covid.”