• Articoli
  • Video
  • Le Risposte dello Specialista
  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Cerca
venerdì 12 Agosto 2022
  • Home
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Privacy & Cookie Policy
  • Statistiche visitatori
  • Area Medici
Clicmedicina clicMedicina – Giornale medico on line
Clicmedicina Clicmedicina
  • Articoli
    • Notizie

      Cancro. Vaccino aiuta sistema immunitario contro tumore del colon

      Notizie

      Nuovo virus rilevato in Cina. Si chiama Langya virus (LayV)

      Notizie

      Cancro dell’ovaio. Individuate alterazioni genomiche

      Notizie

      A settembre, vaccini contro le varianti Omicron BA.4 e BA.5

      Notizie

      Con la perdita dell’olfatto, Covid-19 danneggia anche la memoria

  • Video
    • video
      Video

      Fermati al Rosso – Tumore della Vescica: un Segnale Può Salvarti…

      video
      Video

      Johns Hopkins University, 2 anni di diffusione della pandemia in una…

      video
      Video

      Dermatite atopica. Primo episodio della serie DAdo e ADele

      video
      Video

      ThuLEP – Enucleazione Prostatica Mediante Laser Tullio | dott. Riccardo Banchero

      video
      Video

      COVID-19: ecco come viaggia il virus nell’aria dopo un colpo di…

  • Le Risposte dello Specialista
    • Le Risposte dello Specialista

      “Mio figlio ha il varicocele. Devo farlo operare?”

      Le Risposte dello Specialista

      “È possibile operarsi di prostata senza perdere l’eiaculazione?”

      Le Risposte dello Specialista

      “In che modo lo iodio dovrebbe proteggerci dalle radiazioni?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Dopo contatto con positivo, quando fare il tampone?”

      Le Risposte dello Specialista

      “Perché Viagra e similari dopo qualche anno non funzionano più?”

  • Scrivi allo specialista
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Archivio old-clic
Home Notizie All.Can, più vicino il nuovo Piano Oncologico Nazionale
  • In Evidenza
  • Notizie
  • Oncologia
  • Tutti gli articoli

All.Can, più vicino il nuovo Piano Oncologico Nazionale

Da
Redazione clicMedicina
-
28 Giugno 2022
167

All.Can Italia – piattaforma che unisce molti degli attori e delle associazioni che sostengono la lotta contro i tumori – accoglie “con grande interesse” l’impegno del Ministero della Salute per il Piano Oncologico Nazionale (PON). Il documento può essere “un ottimo punto di partenza per rafforzare l’offerta assistenziale in oncologia” su una serie di snodi cruciali: la prevenzione primaria, secondaria e terziaria; il tema della connessione salute-ambiente; i percorsi e i setting di presa in carico del paziente; le reti come modelli organizzativo di riferimento; l’attenzione a elementi di supporto come lo psiconcologo, la riabilitazione e il reinserimento del sopravvissuto nel tessuto sociale. Grazie al lavoro di IQVIA e FAVO, All.Can Italia ha realizzato un progetto per arrivare con urgenza all’attuazione di un piano straordinario per il recupero delle prestazioni oncologiche, e quindi a un PON aggiornato.

All.Can ha elaborato un’analisi dei dati raccolti sui pazienti e sulle prestazioni oncologiche mancate durante la pandemia. Sono state identificate 10 leve strategiche e 40 azioni concrete per individuare le misure urgenti e prioritarie, anche esaminandone impatto e difficoltà di implementazione. La piattaforma All.Can Italia “riscontra con soddisfazione che le priorità emerse nel proprio studio hanno trovato spazio nel Piano Oncologico predisposto dal Ministero della Salute, osservando tuttavia come il PON presenti “importanti margini di miglioramento”, tra i quali:

  • Chiarimenti sulla stima dei bisogni di salute da soddisfare per i cittadini, oltre che delle risorse umane, strutturali e organizzative necessarie ad erogare le prestazioni e a raggiungere gli obiettivi indicati;
  • Maggiore approfondimento riguardo le risorse economiche e i finanziamenti necessari al conseguimento degli obiettivi del piano;
  • Il Piano ricalca molte delle azioni e dei traguardi indicati nel Piano europeo di lotta contro il cancro, ma, a differenza di quest’ultimo, non dispone un cronoprogramma entro cui si intendono realizzare gli obiettivi;
  • A livello di governance, sarebbe utile prevedere una cabina di regia capace di guidare l’attuazione del Piano, monitorarlo e valutarne i risultati.

“All.Can Italia spera che il proprio contributo relativo al Piano Oncologico Nazionale possa servire come stimolo a perfezionare alcuni elementi per completare un documento che appare già solido e convincente. Entrare nel dettaglio delle risorse e delle tempistiche per l’attuazione del Piano e delinearne una struttura di governance sono tasselli fondamentali. L’esecuzione del PON non è più procrastinabile e necessita la massima trasparenza possibile, soprattutto per il benessere di quei pazienti e delle loro famiglie, che lo attendono ormai da più di 5 anni.”

  • TAGS
  • assistenza
  • piano oncologico nazionale
  • pon
  • psiconcologo
  • tumori
Articolo precedenteAxicabtagene ciloleucel, nuova terapia contro il linfoma follicolare
Prossimo articoloOntozry (cenobamato), nuova terapia per il trattamento dell’epilessia farmaco-resistente
Redazione clicMedicina
https://www.clicmedicina.it/contatti/

Articoli correlatiDi più dello stesso autore

Notizie

Cancro. Vaccino aiuta sistema immunitario contro tumore del colon

Notizie

Cancro dell’ovaio. Individuate alterazioni genomiche

Notizie

Con la perdita dell’olfatto, Covid-19 danneggia anche la memoria

Ultimi Articoli

Cancro. Vaccino aiuta sistema immunitario contro tumore del colon

Redazione clicMedicina - 12 Agosto 2022
Nuovo passo della ricerca contro il tumore del colon. Si tratta di un vaccino “anti-cancro” che sfruttando un virus come cavallo di Troia è...

Nuovo virus rilevato in Cina. Si chiama Langya virus (LayV)

Redazione clicMedicina - 11 Agosto 2022
Si chiama Langya virus (LayV), del genere henipavirus, ed è stato identificato nei tamponi faringei grazie all'analisi metagenomica e poi all'isolamento del patogeno. Ad...

Cancro dell’ovaio. Individuate alterazioni genomiche

Redazione clicMedicina - 11 Agosto 2022
Il cancro dell’ovaio colpisce circa 5.200 donne ogni anno solo in Italia, con 3mila decessi solo nel 2020. Spesso la diagnosi è tardiva perché...

A settembre, vaccini contro le varianti Omicron BA.4 e BA.5

Redazione clicMedicina - 10 Agosto 2022
Dopo l’annuncio di Pfizer e BioNTech della prima sperimentazione clinica del vaccino aggiornato per le varianti Omicron BA.4 e BA.5, Bruxelles ha raggiunto un...

Con la perdita dell’olfatto, Covid-19 danneggia anche la memoria

Redazione clicMedicina - 10 Agosto 2022
Secondo una ricerca presentata al congresso della Alzheimer’s Association International, svoltosi a San Diego, California, la perdita di olfatto causata da Covid-19, specie se...
Carica altro
Clicmedicina
CHI SIAMO
CLICMEDICINA s.r.l. - Via Colombo, 11/14 - 16121 Genova - P.I. 01293040992 - R.E.A. 398661 CCIAA di Genova
Testata Giornalistica iscritta presso il Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002
Iscrizione al ROC n° 9972 del 23/06/2004
Clicmedicina è un Marchio Registrato è vietata la riproduzione anche parziale

WebalizerVisualizza le nostre statistiche certificate da Webalizer
  • Home
  • Chi Siamo
  • La nostra politica
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Area Medici
© Copyright - clicMedicina s.r.l.