
Le maggiori difficoltà di caduta degli over65 sembrano dipendere dall’ambiente domestico ma una buona percentuale sarebbe da imputare anche all’eccessiva distanza da negozi per l’acquisto di prodotti di prima necessità e dai servizi sociosanitari. In particolare, dai dati del sistema di sorveglianza Passi d’Argento, si evince che quasi 1 over65 su 10 è soggetto cadute e che in 1/5 dei casi queste portano al ricovero ospedaliero. Nel periodo 2016-2019, il 9% degli intervistati ha dichiarato di essere caduto nei 30 giorni precedenti l’intervista e nel 19% dei casi è stato necessario il ricovero ospedaliero di almeno 1 giorno. Le cadute avvengono per lo più all’interno della casa (64%) e sono più frequenti con l’avanzare dell’età, fra le donne, tra chi ha molte difficoltà economiche e tra i residenti del meridione. Dall’analisi degli aspetti riguardanti l’ambiente di vita emerge che il 35% degli ultra 65enni intervistati dichiara di avere difficoltà nell’accesso ai servizi sociosanitari, in particolare i servizi della Asl, o ai negozi di generi alimentari e di prima necessità. Il 61% degli intervistati riferisce di avere almeno un problema strutturale nell’abitazione in cui vive e il 15% percepisce il proprio quartiere poco sicuro. Il 66% degli intervistati ha ricevuto consigli su come proteggersi dalle ondate di calore; la percentuale sale in alcune Regioni del Sud Italia, come la Campania o il Molise.
fonte: ISS