Sipps: “Ogni anno in Italia 1.400 nuovi casi di tumore tra i bambini”

Dai tumori pediatrici ai vaccini, dai disturbi del neurosviluppo alla prevenzione degli incidenti domestici, dall’impiego giudizioso della terapia antibiotica nelle infezioni delle vie aeree in età evolutiva ai disturbi della condotta alimentare, fino agli effetti extrascheletrici della vitamina D, alla genitorialità, al sonno al latte in formula e al microbiota. Queste le tematiche affrontate nel corso dell’VIII edizione di Napule È… Pediatria Preventiva e Sociale. All’evento hanno preso parte circa 200 pediatri e oltre 40 relatori provenienti da tutta Italia. Di seguito, alcuni degli argomenti di maggiore impatto trattati.

I TUMORI IN ETÀ PEDIATRICA

“Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 1.400 nuovi casi di tumore tra i bambini, e un pediatra, durante la sua vita professionale, sicuramente avrà l’occasione di imbattersi in almeno cinque casi di tumori maligni o di leucemie del bambino”, dichiara il prof. Achille Iolascon, ordinario di Genetica Mmedica all’Università Federico II di Napoli. “Abbiamo riportato che nel bambino l’origine dei tumori ha una grande componente genetica.”

I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

“Nella nostra popolazione pediatrica, i disturbi del neurosviluppo interessano circa il 15% dei bambini, per cui se ogni pediatra che assiste circa mille bambini, ci saranno circa 120-130 bimbi che avranno disturbi del neurosviluppo”, afferma Carmelo Rachele, Pediatra di famiglia, responsabile Neurosviluppo della Federazione Italiana Medici Pediatri Fimp. “Ecco perché è necessario fare una diagnosi e un intervento tempestivi con cui si può realmente cambiare la storia naturale dei disturbi del neurosviluppo, spesso associati tra loro.”

GUIDA PRATICA SULLA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI

“Nel documento si parla anche di manovre salvavita, un argomento molto importante perché la prima causa di mortalità nei bambini sono proprio gli incidenti”, dichiara Francesco Pastore, Pediatra di famiglia, formatore nazionale Blsd. “La Guida contiene tutti i consigli utili alle famiglie per evitare gli incidenti in tutti gli ambienti, sia in casa che fuori. A tutti i genitori italiani abbiamo regalato la possibilità di poter vedere cosa fare in caso di soffocamento da corpo estraneo e in caso di emergenza: abbiamo voluto inserire nella Guida molti QR Code dai quali è possibile scaricare i filmati che mostrano le manovre di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare che riguardano i piccoli.”