Pediatri: “A tavola durante il pasto il 72% dei genitori e il 95% dei bambini utilizzano dispositivi digitali”

A casa, quando si è seduti a tavola per mangiare, genitori e figli utilizzano le tecnologie digitali sin dalla tenera età, ignorandosi a vicenda. È quanto è emerso da una indagine sul rapporto con il digitale all’interno delle famiglie con figli di età compresa tra 0 e 15 anni, condotta dalle associazioni di pediatri ACP, FIMP e SIP in collaborazione con Fondazione Carolina e Meta. Un gruppo di medici pediatri volontari ha coinvolto circa 800 famiglie a livello nazionale con un questionario anonimo sulle abitudini e i comportamenti online. Ebbene, dai risultati si è evidenziata una condizione di solitudine per bambini e una scarsa consapevolezza della famiglia.

In particolare, emerge che nella fascia di età da 0 a 2 anni il 72% delle famiglie ammette di utilizzare social e chat durante i pasti dei propri figli, mentre il 26% lascia che i bambini utilizzino i device in completa autonomia. La percentuale sale al 62% per la fascia 3-5 anni; all’82% nella fascia 6-10 anni; al 95% tra gli 11 e i 15 anni. “Già in uno statement pubblicato nel 2018 sulla rivista Journal of Pediatrics la SIP ha messo in luce i rischi documentati per la salute psicofisica di un uso precoce, prolungato e non mediato dagli adulti, dei media device nei bambini da 0 a 8 anni. Sono state rilevate interferenze negative sul sonno, sulla vista, sull’apparato muscolo-scheletrico, sull’apprendimento e persino sullo sviluppo cognitivo”, dichiara la prof.ssa Annamaria Staiano, presidente SIP. “Come hanno documentato 2 Review SIP condotte nel 2019 e nel 2022, i rischi aumentano con l’aumentare del tempo trascorso online: dall’ansia e depressione al sovrappeso sino ai disturbi del comportamento alimentare; dal cyberbullismo al grooming online; dai problemi comportamentali a quelli della vista, cefalea, carie dentali.” Da qui, la raccomandazione di evitare smartphone e tablet prima dei 2 anni; limitare l’uso a massimo 1 ora al giorno tra 2 e 5 anni e al massimo a 2 ore nella fascia 5- 8 anni.