Genova Anno V - n°27 - 29.01.2007 Pagine Nazionali

Curriculum di Adriana Albini


Adriana Albini, nata a Venezia, è coniugata e ha due figli, Thomas e Silvia, di 17 e 14 anni. Vive e lavora a Milano dove è Responsabile della Ricerca Oncologica al Polo Scientifico e Tecnologico dell’IRCCS MultiMedica.
È stata da giugno 2004 fino all’ottobre 2006 Vice Direttore per la Ricerca dell’IST (Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro) e Responsabile del Dipartimento di Oncologia Traslazionale. Ha diretto dal 1999 il Laboratorio di Oncologia Molecolare dell’IST. Ha l’idoneità a Professore Ordinario di Patologia Generale. È Presidente Eletto della Società Italiana di Cancerologia(SIC), Past President della Società Internazionale per lo Studio della Metastasi, consigliere strategico dell’Associazione Europea Per la Ricerca sul Cancro (EACR) e rappresentante europea nel consiglio direttivo dell’associazione americana "Donne nella Ricerca sul Cancro-WICR". Ha vinto due premi scientifici all’estero, uno in Germania e uno negli Stati Uniti, paesi nei quali ha lavorato come post-doc per 7 anni, il premio Firenze Donna per il settore ricerca scientifica nel 2000, il premio Amelia Earhart nel 2004 ed è stata finalista al premio FOCUS 2002.
Ha pubblicato oltre duecentoquaranta articoli di ricerca sperimentale sulle più qualificate riviste scientifiche americane ed europee con impact factor. È relatore in numerosi convegni e meeting di ricerca e clinica. Si occupa di angiogenesi, ovvero di come “soffocare i tumori”. Ha sviluppato nuove terapie biologiche e geniche, ed è titolare di brevetti per nuovi approcci terapeutici. Studia gli aspetti molecolari di componenti della dieta per l’attuazione di un programma di prevenzione delle neoplasie. La dottoressa Albini è nella TOP 10 (n° 6) internazionale delle citazioni, per il numero di pubblicazioni realizzate nel decennio 1994-2004 nella categoria dell’Angiogenesi. Ha messo a punto in passato un modello di “Metastasi in provetta", utilizzato in tutto il mondo e oggetto di una pubblicazione che conta oltre 1000 citazioni su riviste scientifiche. È membro del comitato editoriale di vari periodici scientifici internazionali (tra cui il Journal of the National Cancer Institute, la rivista oncologica americana più citata, e Cancer Research). Si occupa di comunicazione scientifica ed è iscritta all'ordine dei giornalisti.
Dal novembre 2002 al novembre 2003 e dal 31 luglio 2004 a febbraio 2005 ha collaborato regolarmente con il Secolo XIX, da novembre 2003 a giugno 2004 ha curato l’editoriale scientifico domenicale di Repubblica di Genova, da maggio 2003 ad agosto 2004 e attualmente collabora con Salute di Repubblica, inoltre contribuisce a Galileo on line, Sapere e www.mentelocale.it su cui cura una rubrica scientifica. Ha pubblicato racconti poesie e romanzi, tra cui “Un clone in valigia” e “Come il vento sul grano, una storia d’amore e OGM” per la Fratelli Frilli Editori. Pratica scherma agonistica e ama lo sci e il trekking.

 

 






  



Queste pagine sfruttano standard di programmazione avanzata , sebbene i contenuti sono visibili con tutti i browser, una grafica più piacevole è ottenibile con un browser attuale. Se leggete questo messaggio, avete salvato la pagina sul Vs. disco, oppure siete in Internet con un browser non attuale. Se lo desiderate potete scaricare gratuitamente un browser standard attuale adatto alla Vs. piattaforma dal sito http://webstandards.org/act/campaign/buc/

Stampa ottimizzata con standard avanzati