Utility per Interner Explorer:
Anno III - n°19 - 30.09.2005 Pagine Nazionali
Alzheimer: perdita peso progressiva può essere 'spia' di rischio clicMedicina -
redazione@clicmedicina.it
Terapia genica per controllare la pressione sanguigna e prevenire pericolosi
picchi di ipertensione. Uno studio statunitense, pubblicato sulla rivista
Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), rivela che la tecnica si
e' rivelata efficace in topi con una predisposizione genetica all'ipertensione.
La terapia, basata sull'aumento dell'attivita' del gene per il peptide natriuretico atriale (Anp), e' riuscita a mantenere la pressione entro livelli normali per oltre quattro mesi, corrispondenti al 145% in piu' rispetto a quanto precedentemente osservato con altre terapie geniche. L'autore, Bert W. O'Malley del Baylor College of Medicine (Houston), ricorda che ''l'ipertensione e' una delle principali cause di morte in tutto il mondo, una cura che permetta di prevenirla puo' produrre grandi benefici sia a livello individuale che globale''. La terapia genica messa a punto da O'Malley per controllare la pressione ha utilizzato il gene per l'Anp perche' questo peptide ha proprieta' vasodilatatorie, ipotensive e previene l'ingrossamento cardiaco dovuto ad affaticamento, oltre ad aumentare l'eliminazione renale del sodio. Per trasportare il gene all'interno delle cellule e' stato utilizzato un adenovirus privato del suo potenziale infettivo. Inoltre, i ricercatori hanno fatto in modo che l'espressione dell'Anp potesse essere controllata somministrando agli animali il mifepristone, steroide antiprogestinico anche noto come RU486, la controversa 'pillola abortiva'. Gia' precedenti tentativi di terapia genica con il solo Anp erano falliti perche' questo gene, se si mantiene costantemente in uno stato di iperattivazione, abbassa la pressione sanguigna a livelli rischiosamente bassi. ''Il prossimo passo - conclude O'Malley - sara' comprendere se l'organismo umano e' in grado di tollerare ripetute iniezioni del vettore virale combinato all'Anp, senza sviluppare reazioni di rigetto''. (Red-Pac/Adnkronos Salute) Queste pagine sfruttano standard
di programmazione avanzata
, sebbene i contenuti sono
visibili con tutti i browser, una grafica più piacevole è ottenibile con un
browser attuale. Se leggete questo messaggio, avete salvato la pagina sul
Vs. disco, oppure siete in Internet con un
browser non attuale. Se lo desiderate potete scaricare gratuitamente un
browser standard attuale adatto alla Vs. piattaforma dal sito
http://webstandards.org/act/campaign/buc/
Stampa ottimizzata con standard avanzati
Copyright © 2002 clicMedicina s.r.l. - Marchi depositati - Riproduzione vietata
Testata Giornalistica Iscritta al Tribunale di Genova n° 9 del 05/06/2002 |