Ottobre 2024 mese della prevenzione oncologica, LICE: “Epilessia sintomo più comune nelle persone con tumore cerebrale”

Sintomo di esordio o complicanza successiva, l’epilessia costituisce una comorbidità frequente in chi è affetto da tumore cerebrale: l’epilessia tumore-relata costituisce il 6-10% di tutti i casi di epilessia e il 12% delle epilessie acquisite ed è il sintomo più comune nelle persone con tumore cerebrale. Esistono tumori cerebrali che di per sé presentano un basso rischio di evoluzione sfavorevole, ma sono molto frequentemente causa di crisi epilettiche spesso farmaco-resistenti. In molti di questi casi, è possibile intervenire chirurgicamente, anche e soprattutto per ottenere il controllo delle crisi. Purtroppo, le crisi epilettiche sono spesso associate anche a tumori cerebrali con vari gradi di malignità; in questo caso, l’intervento chirurgico riveste un duplice ruolo terapeutico, oncologico e epilettologico. In occasione del mese di ottobre 2024 dedicato alla prevenzione oncologica, la Lega Italiana Contro l’Epilessia LICE, con il proprio Gruppo di Studio Epilessia e Tumori, richiama l’attenzione sul tema: “In questi casi, l’epilessia, quando presente, incide sfavorevolmente su una qualità della vita già spesso precaria”, dichiara il prof. Carlo Andrea Galimberti, presidente LICE. “Le crisi sono talora difficili da controllare, e oltre che un problema medico sono motivo di ulteriori restrizioni nella vita quotidiana. I farmaci anticrisi sono necessari ma, a volte, accentuano il disagio psicologico e i problemi cognitivi già legati alla presenza del tumore e agli esiti dei provvedimenti chirurgici. Inoltre, la scelta dei farmaci anticrisi deve tener conto delle prospettive terapeutiche (chemioterapia e radioterapia) ed esistenziali del singolo paziente.”

“Le persone affette da questo tipo di epilessia sono più a rischio di ridurre la terapia o di sospenderla per effetti collaterali da farmaci anticrisi non tollerabili”, afferma la dott.ssa Giada Pauletto, responsabile Gruppo di Studio Epilessia e Tumori Cerebrali LICE. “Non sappiamo bene perché questo avvenga; probabilmente per caratteristiche intrinseche, per l’interazione con altri farmaci, ad esempio con i corticosteroidi, oppure per una minore tollerabilità proprio a livello psicologico. Ci sono inoltre dei limiti terapeutici nell’utilizzo di alcuni farmaci anticrisi a nostra disposizione, proprio perché possono interagire con gli steroidi, i chemioterapici e la radioterapia. Infine, è da sottolineare un’aumentata farmaco-resistenza in questo tipo di pazienti.”

Se consideriamo globalmente la farmaco-resistenza, nelle persone affette da epilessia si arriva a un’incidenza del 30% circa, mentre nei casi di epilessia tumore-relata può salire fino al 40%. “La terapia antiepilettica nelle persone con tumore cerebrale è il frutto di una decisione complessa che deve tener conto di più fattori”, dichiara la dott.ssa Eleonora Rosati, referente LICE del Gruppo di Studio su Epilessia e Tumori. “Se, in prima battuta, si raccomanda l’impiego di farmaci indicati per l’epilessia focale, le caratteristiche che principalmente orientano il clinico verso una scelta mirata nel singolo paziente sono l’efficacia e la tollerabilità, vista la possibile farmacoresistenza e l’alta incidenza di eventi avversi in questa popolazione di individui.”

Per minimizzare il rischio di interazioni farmacologiche con le terapie oncologiche o quelle usate per altre comorbidità, i farmaci che non siano induttori o inibitori enzimatici sono, in generale, da preferire, spiega la LICE. Un altro criterio di scelta è rappresentato dalla disponibilità di formulazioni per somministrazione endovenosa o in soluzione per via orale, utili, ad esempio, nella gestione delle urgenze. Anche la possibilità di un rapido aggiustamento del dosaggio di un farmaco fino al raggiungimento dell’effetto terapeutico desiderato – continua la LICE – può rappresentare un vantaggio, considerando che la necessità di un rapido cambiamento terapeutico o di trattare crisi subentranti sono, in questi casi, tutt’altro che infrequenti. Gli effetti sulle comorbidità, come quella psichiatrica o cognitiva, hanno inoltre un ruolo importante nella selezione di un farmaco e fanno propendere per l’impiego di farmaci con bassa probabilità di influire sfavorevolmente sulle performance cognitive e sull’umore.

Con oltre 50milioni di persone colpite nel mondo, l’epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse, ed è per questo stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come malattia sociale. Si stima che nei Paesi industrializzati interessi circa 1 persona su 100: in Italia soffrono di epilessia circa 600mila persone; ben 6milioni in Europa. Nei Paesi a reddito elevato, l’incidenza dell’epilessia presenta 2 picchi, rispettivamente nei primi anni di vita e dopo i 75 anni. Nel 2022 l’Oms ha ratificato il Piano d’Azione Globale Intersettoriale per l’epilessia e gli altri Disturbi Neurologici 2022 – 2031 (Intersectorial Global Action Plan for Epilepsy and other Neurological Disorders, IGAP), il primo piano d’azione globale sulla gestione dell’epilessia, che detta fondamentali obiettivi per gli Stati Membri nei prossimi 10 anni. Gli scopi principali dell’IGAP sono:

  • “Ottenere l’assistenza sanitaria universale con la fornitura di medicinali essenziali e tecnologie di base necessarie per la loro gestione;
  • L’aggiornamento delle politiche nazionali esistenti riguardo l’epilessia e gli altri disturbi neurologici, con idonee campagne di sensibilizzazione e programmi di advocacy;
  • La realizzazione di programmi intersettoriali destinati alla promozione della salute del cervello e alla prevenzione dei disturbi neurologici; lo sviluppo di un’idonea legislazione al fine di promuovere la lotta allo stigma e proteggere i diritti umani delle persone con epilessia.”